• Cube

    Cube

  • Iblei

    Iblei

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Mare

    Mare

  • Alcantara

    Alcantara

  • Archeologia

    Archeologia

  • Consigliati

    Consigliati

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Aree protette

    Aree protette

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Chiese

    Chiese

  • Malabotta

    Malabotta

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 13:40:14 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.597.155 utenti - Nel 2024: 2.276.897 - Nel mese di Giugno: 81.843 - Oggi: 14.078 - On line: 113

Foto - Ercia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ercia

Foto di: Etnanatura e Catena Lo Turco

Descrizione:
Il sito viene identificato dai locali come un palmento di epoca romana. Ma riconoscere un palmento non è facile, tanto più se si tratta di una delle strutture antiche, scavate nella roccia. Tuttavia va ricordato che nel Medioevo era diffusissimo in Sicilia (soprattutto negli Iblei) il palmento scavato nella roccia, di probabile origine bizantina.
Nulla di strano dunque che siamo di fronte ad un palmento bizantino-medioevale. Ma:
- in assenza di manufatti o altri elementi databili non si può dare nessun orientamento cronologico;
- i palmenti scavati nella roccia possono essere confusi con tantissime altre attività che prevedessero l'uso di più vasche (concerie, filtri di decantazione, depositi idrici, altro).
Notazioni del dott. Iorga Prato
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)