• Roccalumera

    Roccalumera

  • Noto

    Noto

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Acireale

    Acireale

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Malvagna

    Malvagna

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Itala

    Itala

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Rosolini

    Rosolini

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Siracusa

    Siracusa

  • Nicosia

    Nicosia

  • Agira

    Agira

  • Belpasso

    Belpasso

  • Ramacca

    Ramacca

  • Pedara

    Pedara

  • Mistretta

    Mistretta

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 01:02:02 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.584.115 utenti - Nel 2024: 2.263.857 - Nel mese di Giugno: 68.803 - Oggi: 1.038 - On line: 191

Foto - Grotta Lanzafame
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Lanzafame

Foto di: Mimmo Guzzetta Nonna Syria

Descrizione:
Un’altra perla nascosta sconosciuta nel grembo di mamma Etna portata alla luce per grazia di Dio in questi giorni. Percorrendo la str. Cavaliere Bosco, SP160 che da S. Maria di Licodia arriva in zona vigne, troviamo la Grotta Lanzafame una antica e classica cavità etnea di scorrimento lavico, caratterizzata dalla complessa struttura di gallerie e cunicoli che raggiunge uno sviluppo di circa 400 metri con un dislivello di oltre 15 metri. Per accedere all’ingresso, costituito da un crollo della volta è utile un cordino di pochi metri, si accede alla galleria a nord per circa 50 metri. A sud è caratterizzata da una galleria principale lunga oltre i 100 metri, con numerosi tunnel secondari che si sviluppano sia verso sud che verso sud est. Il pavimento della galleria principale inizialmente è costituito da lave a superficie unita spesso arricchito dalla presenza di polvere, la volta ben contenuta con pochi crolli, a tratti è ricca di fenomeni di rifusione e consente la postura eretta per tutto il suo sviluppo. Il raccordo tra le gallerie secondarie e la galleria principale è spesso caratterizzato da modesti dislivelli ma facile da percorrere, i cunicoli invece costringono a volte la progressione a carponi, con un sviluppo che avviene su vari livelli e spesso si incrociano su piani quotati differenti. All'interno della grotta, molto bel conservata, ho potuto notare pipistrelli (rinolofi) con residui organici.
Il diversamente speleo Mimmo Guzzetta Nonna Syria.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)