• Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Abbazia santa Maria la Scala

    Abbazia santa Maria la Scala

  • Quercia Filangeri

    Quercia Filangeri

  • Monastero santa Lucia

    Monastero santa Lucia

  • Serra Pizzuta

    Serra Pizzuta

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Villaggio Bardara

    Villaggio Bardara

  • Gelso del Pozzo Antico

    Gelso del Pozzo Antico

  • Granfonte di Leonforte

    Granfonte di Leonforte

  • Sant Antonio Milazzo

    Sant Antonio Milazzo

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Palazzo Arezzo Spuches

    Palazzo Arezzo Spuches

  • Duomo Acireale

    Duomo Acireale

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Pini masseria Cosentini

    Pini masseria Cosentini

  • Feudo Mitogio

    Feudo Mitogio

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • Grotta Degli archi

    Grotta Degli archi

  • Grotta di Aci

    Grotta di Aci

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 10:43:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.594.381 utenti - Nel 2024: 2.274.123 - Nel mese di Giugno: 79.069 - Oggi: 11.304 - On line: 113

Foto - Grotta Vadalato
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Vadalato

Foto di: Ina Garaffo

Descrizione:
La grotta di Badalato o Vadalato si trova a sinistra dell'omonima chiesa ai piedi di una collinetta lavica su cui crescono fichi d'India in contrada Poggio Rosso a Biancavilla. Da quando il sito e' stato bonificato e' possibile vederla solo attraverso l' inferriata. Si raggiunge dal km 29+700 della SS 121. Attorno alla nascita del sito e' nata una leggenda secondo la quale nei primi del XIX sec. (1830) un certo Luigi Petralia, laico dei frati minori francescani, sognò che all'interno di una grotta lavica a circa 3 km da Biancavilla,vi fosse sepolto un quadro della Madonna. Nonostante insistenti scavi, il quadro non si trovo', ma lo stesso, fece erigere sul davanti della grotta una parete per custodire il quadro sognato e con una cupola collegò grotta e parete. Da allora la chiesetta divenne luogo di culto e con donazioni dei fedeli venne ampliata. La chiesa è formata da una sola navata con l'abside costituita dal fondo della grotta. Sul Lato sinistro vi e' il convento con tre sale illuminate da finestre. Vi e' annessa la cucina ed il refettorio. Il convento e' appoggiato alla chiesa ed e' raggiungibile dalla chiesa tramite scala.
Ina Garaffo
Trattasi di una piccola cavità costituita da una breve galleria ed una piccola sala. La volta è bassa e permette di stare in posizione eretta solo nella parte centrale. Pareti e volta si presentano irregolari e fessurate e non mostrano alcuno degli aspetti caratteristici delle gallerie di scorrimento. Il pavimento è costituito da pietrame con paglia e sterco di ovini. Al centro della saletta vi è un rozzo muro a secco spesso 1.5 m e lungo oltre 2 m che dai nostri rilievi risulta sito sotto l'edificio che si trova accanto alla chiesa.
Da Mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)