• Fontana Paradiso

    Fontana Paradiso

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Rifugio del Sole

    Rifugio del Sole

  • Grotta Pisciteddu

    Grotta Pisciteddu

  • Spezieria

    Spezieria

  • Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • Chiesa della Maddalena

    Chiesa della Maddalena

  • Fico della Rotonda

    Fico della Rotonda

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Castello Pietratagliata

    Castello Pietratagliata

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Pantano Ponterio

    Pantano Ponterio

  • Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Castello di Bolo

    Castello di Bolo

  • Castello Adrano

    Castello Adrano

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Grotta di monte Dolce

    Grotta di monte Dolce

  • Grotte san Giorgio

    Grotte san Giorgio

  • Marinello

    Marinello

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 09:00:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.592.373 utenti - Nel 2024: 2.272.115 - Nel mese di Giugno: 77.061 - Oggi: 9.296 - On line: 131

Foto - Grotta dei Buoi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Buoi

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento caratterizzata da grossi crolli. Il pavimento è di terra battuta. Lungo la parete sud si osserva un grosso rotolo di lava dal diametro di un metro e mezzo. La grotta al suo interno contiene molti attrezzi antichi che ne fanno un piccolo museo della civiltà contadina. Per visitarla potrete rivolgervi al proprietario, il signor Di Bella, presso il ristorante Cave-Ox sempre a Solicchiata. Il 16 luglio 1943 iniziò il bombardamento di Randazzo condotto dalla nona AF (Air Force) americana, con gli aerei B-25 e P-40 e dalla NATAF (North West Tactic Air Force), con i bombardieri Wellinghton. I bombardamenti seguirono nei giorni 18-19-20. Il 21 gli attacchi impegnarono venti aerei B-25. Ma l'attacco più forte su sferrato il primo agosto allorché furono impiegati più di duecentotrenta aerei bombardieri P-40. Gli attacchi si ripeterono il 7 agosto con di più di sessanta bombardieri B-25, l'8 con oltre novanta B-25, il 10. L'11 agosto fu l'ultimo giorno di bombardamenti a cui fu soggetta Randazzo. Oltre novanta B-25 bombardarono ponti, strade, ferrovie e l'area cittadina. Circa centosettanta P-40 bombardarono direttamente Randazzo. I contadini mentre mietevano in montagna vedevano passare sopra la loro testa, a bassa quota, gli aerei bombardieri che si dirigevano verso Randazzo e lasciavano cadere centinaia di bombe. Nell'agosto del 1943 le truppe alleate bombardarono anche Solicchiata. Prima però avvertirono la popolazione lanciando con un aereo milioni di volantini con su scritto "Evacuate e fate evacuare, chiunque è vicino ad obiettivi militari è in pericolo di vita". Gli abitanti andarono a rifugiarsi per un breve periodo in campagna e si nascosero dentro grotte di scorrimento lavico (Grotta del Bue).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)