• Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Catania romana

    Catania romana

  • Aree protette

    Aree protette

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Chiese

    Chiese

  • Cube

    Cube

  • Consigliati

    Consigliati

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Preistoria

    Preistoria

  • Simeto

    Simeto

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Noto antica

    Noto antica

  • Vendicari

    Vendicari

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Musei

    Musei

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 14:06:50 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.597.614 utenti - Nel 2024: 2.277.356 - Nel mese di Giugno: 82.302 - Oggi: 14.537 - On line: 110

Foto - Grotta dei Ragazzi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Ragazzi

Foto di: Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)

Descrizione:
Si parte dalla casermetta di Piano dei Grilli e superato il cancello, il cammino procede leggermente in salita, attraversando il cosiddetto Piano delle Ginestre in direzione di Monte Ruvolo (il cui termine deriva da rovere che in lingua siciliana si chiama “ruulu”). Se ne costeggia la base e si arriva nei pressi delle lave del 1763 diretti al passaggio tra monte Arso e monte Lepre attraverso un percorso arricchito da alberi di faggio, pino e roverella. La pista continua attraverso le lave del 1843 e prima di arrivare nei pressi di m. Egitto (in lingua siciliana si chiama “Munticittu”, ovvero piccolo monte), all'incrocio con la pista forestale che proviene da monte De Fiori, qui incontriamo la prima meraviglia, due tra le più vecchie e grosse querce oltre millenari , sono monumenti naturali, che l'uomo deve conservare insieme alle altre 54 sparse a m. Egitto. Essi, sono testimoni solenni di tutti gli eventi ai quali sono sopravvissuti nel corso del tempo, al passaggio di tanti uomini, culture e civiltà che hanno contraddistinto in passato queste terre. Questi alberi sono un patrimonio dell’Etna, perché sono riusciti a sopravvivere a siccità e alluvioni, incendi, malattie, ed eventi naturali. Insomma, sono veri "Patriarchi" ma che hanno bisogno di continua protezione. Prima di giungere alla base del monte si può ammirare sulla destra del sentiero uno dei tanti monumenti sparsi sull’Etna che hanno bisogno di essere tutelati e custoditi come dei gioielli, una vecchia mannira con un bellissimo "Pagghiaru in pietra", antica abitazione rurale pastorale. Giunti al bosco incantato di Monte Egitto, un luogo davvero fatato, attraversando un campo lavico si entra nel grembo di mamma Etna, visitando alcune grotte tra le più belle del territorio anch‘esse suscitano molte fantasie popolari, luoghi privilegiati di incontri misteriosi ed apparizioni in cui paure ancestrali, incertezze, immaginazione, sanno di magia e stupore. Il diversamente speleo Mimmo Guzzetta (Nonna Sirya).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)