• Scordia

    Scordia

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Rometta

    Rometta

  • Ali

    Ali

  • Piraino

    Piraino

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Centuripe

    Centuripe

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Avola

    Avola

  • Leonforte

    Leonforte

  • Limina

    Limina

  • Palagonia

    Palagonia

  • San Fratello

    San Fratello

  • Ferla

    Ferla

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Mandanici

    Mandanici

  • Lentini

    Lentini

  • Comiso

    Comiso

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:13:15 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.367 utenti - Nel 2024: 2.279.109 - Nel mese di Giugno: 84.055 - Oggi: 16.290 - On line: 149

Foto - Grotta del Coniglio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Coniglio

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento. Si scende nella grotta attraverso una spaccatura nella volta, ed è utile in questo punto una scaletta di 5 m che si può comodamente fissare ad uno spuntone di roccia. Si atterra su un cumulo di materiale di crollo, detriti vegetali e spazzatura che occupa un tratto di galleria largo diversi metri, di facile percorso. Il pavimento è costituito da terra accumulata dalle acque piovane, con una superficie pianeggiante e compatta, forata in più punti dallo stillicidio. Nei pressi dell'entrata è osservabile una galleria laterale ingombra per lo spessore di quasi un metro da scorie laviche dispose in guisa di colata che si affaccia sulla galleria principale. Risalendo queste scorie si perviene ad una strettoia che dà accesso ad una piccola sala. Un'altra strettoia, seguita da un ambiente largo e basso si trova all'estremità sud della grotta. Lamine di lava si osservano in tutta la cavità; nel tratto terminale nord si trova un caratteristico rotolo, non molto lungo ma regolare e ben conservato.
Da Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)