• Malvagna

    Malvagna

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Letojanni

    Letojanni

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Ragusa

    Ragusa

  • Viagrande

    Viagrande

  • Modica

    Modica

  • Enna

    Enna

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Patti

    Patti

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Giarre

    Giarre

  • Milazzo

    Milazzo

  • Itala

    Itala

  • Ragalna

    Ragalna

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Rometta

    Rometta

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 10:42:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.594.372 utenti - Nel 2024: 2.274.114 - Nel mese di Giugno: 79.060 - Oggi: 11.295 - On line: 118

Foto - Grotta del Faggio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Faggio

Foto di: Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)

Descrizione:
La grotta si è formata a seguito delle colate laviche del 1614. L'eruzione dell'Etna del 1614-1624 costituisce l'eruzione più lunga del periodo storico. Avvenne sul versante settentrionale del vulcano formando il vasto campo lavico denominato "Sciara del Follone". Il fenomeno durò ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie; le colate ebbero origine a quota 2550 m e presentarono la caratteristica particolare di ingrottarsi ed emergere poi molto più a valle fino alla quota di 975 m s.l.m., al di sopra comunque dei centri abitati. Lo svuotamento dei condotti di ingrottamento originò tutta una serie di grotte laviche, oggi visitabili.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)