• Ali

    Ali

  • Scordia

    Scordia

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Lentini

    Lentini

  • Malvagna

    Malvagna

  • Enna

    Enna

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Buscemi

    Buscemi

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Castelmola

    Castelmola

  • Rometta

    Rometta

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Patti

    Patti

  • Ramacca

    Ramacca

  • Savoca

    Savoca

  • Modica

    Modica

  • Floresta

    Floresta

  • Nicosia

    Nicosia

Italiano English Etna - Martedì 14-05-2024 17:09:16 - Il sole sorge alle 05:48 e tramonta alle 20:03 - Luna al primo quarto luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.284.397 utenti - Nel 2024: 1.964.139 - Nel mese di Maggio: 178.055 - Oggi: 11.998 - On line: 167

Foto - Grotte di Caratabia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotte di Caratabia

Foto di: Giuseppe Basile e Gaetano Cannavò

Descrizione:
Caratabia o grotte di Caratabia sono degli ambienti scavati nella roccia siti presso il monte Caratabia a pochi chilometri da Mineo, nel Calatino. Gli ambienti rupestri si trovano sul fianco meridionale del monte. Gli ambienti sono due (di cui il primo doppio) con tetto piano e a pianta rettangolare, con una prima camera maggiore e una seconda minore nel primo, mentre un ambiente unico nel secondo. Gli ambienti sono databili in epoca protostorica con possibili riadattamenti in epoca arcaica. Ciò che rende unico questo sito è la presenza al suo interno di una serie di decorazioni a graffito appartenenti alla cultura indigena dell'isola, ossia alla popolazione di Siculi. Le decorazioni comprendono scene di caccia al cinghiale a al cervo con rappresentazioni di cavalli e cavalieri, cervi e altri animali stilizzati. Nella stanza occidentale sono riconoscibili 21 cavalli tutti rivolti verso destra. La loro rappresentazione è particolarmente curata, con la presenza persino della criniera. La posizione delle zampe evidenzia il senso del movimento. Inoltre sia i cavalli che i cavalieri hanno la testa coperta da un elmo, ciò fa prefigurare la possibilità ch si tratti di una cerimonia di tipo militare. Nella stanza orientale i cervi sono raffigurati con grande dettaglio. Anch'essi sono posti in fila e con la testa girata, come se prestassero attenzione a qualcosa che attira la loro attenzione. Si è ipotizzato l'utilizzo come tombe per entrambi gli ambienti, di cui il cavallo rappresenta non solo un mezzo di trasporto ma anche un segno di ricchezza e potere. Ciò potrebbe alludere al fatto che le tombe appartenessero a membri dell'elite sicula. Esse sono databili al VI sec a.C. Il sito è attualmente non custodito, l'ingresso è divelto e sono presenti delle incisioni che hanno vandalizzato alcune pareti.
Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)