• Buccheri

    Buccheri

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Patti

    Patti

  • Brolo

    Brolo

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Agira

    Agira

  • Messina

    Messina

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Malvagna

    Malvagna

  • Floresta

    Floresta

  • Cerami

    Cerami

  • Letojanni

    Letojanni

  • Giarre

    Giarre

  • Avola

    Avola

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Ispica

    Ispica

  • San Fratello

    San Fratello

  • Piraino

    Piraino

  • Melilli

    Melilli

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 02:04:58 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.584.883 utenti - Nel 2024: 2.264.625 - Nel mese di Giugno: 69.571 - Oggi: 1.806 - On line: 164

Foto - Mausoleo di villa Modica
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Mausoleo di villa Modica

Descrizione:
Risalendo via Etna fino alla villa Bellini, al numero 35 di viale Regina Margherita, all'interno di un giardino privato, si erge il Mausoleo circolare di villa Modica. La Villa Modica è un edificio ottocentesco che sorge sul viale Regina Margherita, area di villeggiatura nel corso del XIX secolo sorta su ciò che molti secoli prima fu la Necropoli patrizia di Catania. L'edificio, un ricco palazzotto nobiliare in stile Neo-Romanico con accenni di Neo-Gotico, racchiude un ampio giardino, un tempo facente parte della ricca selva del contado catanese, in cui è custodito un importante Mausoleo Romano. L'edificio funebre presenta un diametro esterno di poco inferiore agli 8 metri e reca a ovest un'apertura arcuata che dà all'interno. Al di sopra una cornice in terracotta (di cui non rimangono che labili tracce) segnava il confine tra il pianterreno e il piano superiore. L'interno del piano inferiore è un ambiente circolare su cui si affacciano quattro nicchie ad arco ricavate nello spessore murario, mentre la copertura è un'originale volta a cono ribassato (quasi "mammelliforme") realizzato da fasce parallele concentriche in pietre di lava. Il secondo piano era invece costituito da un portico aperto verso est, costituito da due mezze colonne. Del secondo piano tuttavia rimane un alzato di circa 50 cm soltanto, quanto basta tuttavia a supporre l'esistenza di un nicchione atto probabilmente a contenere una qualche statua.
Catania antica di Antonio Scifo Alma Editore
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)