• Ponte Serravalle

    Ponte Serravalle

  • Coste santa Febronia

    Coste santa Febronia

  • Grotte di casa del vescovo

    Grotte di casa del vescovo

  • Castello di Brolo

    Castello di Brolo

  • Fornace di Fornazzo

    Fornace di Fornazzo

  • Tomba Orsi

    Tomba Orsi

  • Grotta del Faggio

    Grotta del Faggio

  • Castello Santapau

    Castello Santapau

  • Pidata di sant Agata

    Pidata di sant Agata

  • Museo Archeologico Lentini

    Museo Archeologico Lentini

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Due monti

    Due monti

  • Cannizzu

    Cannizzu

  • Teatro antico Taormina

    Teatro antico Taormina

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • San Giovanni Siracusa

    San Giovanni Siracusa

  • Dagale Lunghe

    Dagale Lunghe

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Quercia del Sommacco

    Quercia del Sommacco

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:31:44 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.848 utenti - Nel 2024: 2.279.590 - Nel mese di Giugno: 84.536 - Oggi: 16.771 - On line: 149

Foto - Monastero santa Lucia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monastero santa Lucia

Descrizione:
La chiesa e l'annesso monastero dedicati a santa Lucia furono eretti nel 1596. Il primitivo impianto edificato nel 1150 per volontà della contessa Adelasia di Adernò, nipote del gran conte Ruggero d'Altavilla seguiva la regola dell'Ordine di San Benedetto. La chiesa fu ricostruita alla fine del XVIII secolo, la facciata si presenta su tre ordini ed ai lati si ergono due campanili alle cui estremità sono poste rispettivamente due cupole quadrangolari. All'interno, non appena varcata la soglia si può ammirare il coro in stile rococò, e proseguendo vero il primo altare, il dipinto che raffigura santa Lucia condotta al martirio attribuito a Giuseppe Rapisardi. Notevoli anche i dipinti dell'abside, le decorazioni della volta e le tele presenti sul primo altare a sinistra e sul secondo altare a destra attribuite alla scuola di Olivio Sozzi.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)