• Grotte Primosole

    Grotte Primosole

  • Fondaco Parrino

    Fondaco Parrino

  • Grotta tondo Gioeni

    Grotta tondo Gioeni

  • Cristo al Monte

    Cristo al Monte

  • Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Cava Renna

    Cava Renna

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Contrada Caloro

    Contrada Caloro

  • Castagno di Tramazzi

    Castagno di Tramazzi

  • Chiesa della Misericordia

    Chiesa della Misericordia

  • Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Punta Ciriga

    Punta Ciriga

  • Monte Colla

    Monte Colla

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Gelso della Casa Rossa

    Gelso della Casa Rossa

  • San Nicola Taormina

    San Nicola Taormina

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 04:33:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.586.457 utenti - Nel 2024: 2.266.199 - Nel mese di Giugno: 71.145 - Oggi: 3.380 - On line: 183

Foto - Monte Rosso
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Rosso

Foto di: Etnanatura e Rosario Faro

Descrizione:
La località prende il nome dall'omonimo cono avventizio (Monte Rosso, 596 m s.l.m.), nato nell'eruzione del 1329, che fece giungere le sue lave fino alle porte di Acireale. Il piccolo cono, tipico a forma di "ferro di cavallo", si innalza di circa 50 metri sul resto della zona, e sui suoi fianchi vi sono molti vigneti da cui viene prodotto vino molto ricercato per le sue qualità e il sapore. Il nome è dovuto al colore rossastro del suolo, che indica una grande presenza di ferro nel magma.
Il paese è attraversato dal torrente Fondachello, oramai totalmente prosciugato, che si estende lungo tutta la via Provinciale.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)