• Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Barocco

    Barocco

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Catania romana

    Catania romana

  • Erei

    Erei

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Archeologia

    Archeologia

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Simeto

    Simeto

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Aree protette

    Aree protette

  • Noto antica

    Noto antica

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Mare

    Mare

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:05:40 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.591.318 utenti - Nel 2024: 2.271.060 - Nel mese di Giugno: 76.006 - Oggi: 8.241 - On line: 273

Foto - Rocche del Crasto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rocche del Crasto

Foto di: Veronica Cucuzza

Descrizione:
Le Rocche del Crasto sono un rilievo alto m1312 che appartiene alla catena dei monti Nebrodi, sull'Appennino siculo. sono costituite prevalentemente da roccia calcarea dell'era mesozoica e ricadono nel territorio dei comuni di Alcara Li Fusi e di Longi in provincia di Messina. Il rilievo presenta diversi specchi di faglia esposti che formano spettacolari pareti di roccia. La più interessante e lo specchio di faglia a strapiombo della Valle Calanna su cui nidifica l'aquila reale. Su uno dei suoi versanti si apre anche la Grotta del Lauro, ricca di stalattiti e stalagmiti. Nei pressi della cima sorgeva probabilmente l'antica città greca di Krastos. Sul versante nord-occidentale, più in basso nidifica il grifone, reintrodotto qualche decennio fa in Sicilia. In lingua siciliana il termine crastu (italianizzato in crasto) indica il maschio della pecora, ma qui il toponimo deriva più probabilmente dal latino castrum del senso di "fortezza".
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)