• Rifugi

    Rifugi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Greci

    Greci

  • Catania romana

    Catania romana

  • Barocco

    Barocco

  • Peloritani

    Peloritani

  • Noto antica

    Noto antica

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Etna

    Etna

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Preistoria

    Preistoria

  • Romani

    Romani

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 07:50:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.590.904 utenti - Nel 2024: 2.270.646 - Nel mese di Giugno: 75.592 - Oggi: 7.827 - On line: 335

Foto - Roverella monte Egitto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Roverella monte Egitto

Descrizione:
Sull’Etna la presenza di piante plurisecolari assume particolare interesse in relazione alla veloce dinamica degli ambienti forestali, fortemente influenzata dall’attività vulcanica che raramente consente la conservazione di popolamenti vetusti. Una importante eccezione è costituita da un cono avventizio, di dimensioni modeste e completamente isolato perché attorniato da colate laviche, Monte Egitto. Questo piccolo monte “monticitto” ospita, lungo i fianchi e all’interno dello stesso cratere, un nucleo di querce costituito da oltre 50 esemplari plurisecolari. Durante gli anni ’50, periodo durante il quale si sono realizzati la maggior parte dei rimboschimenti, il Corpo Forestale ha provveduto a rinfittire anche quest’area mediante la piantumazione di piante di pino, che, in assenza di diradamenti, stanno interferendo con lo sviluppo delle querce, tanto da determinare la ferma volontà di valutare un possibile intervento di diradamento a favore degli esemplari secolari di querce. La particolarità del sito: appartenenza alla zona “A” di riserva integrale dell’area protetta, ad un Sito di Importanza Comunitaria e, in ultimo in ordine di tempo, parte del Sito Patrimonio dell’Umanità, ha imposto di procedere secondo criteri scientifici collaudati e mediante l’uso di manodopera specializzata. In quest’ottica è stato coinvolto l’allora Ufficio Provinciale di Catania dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali, (oggi Ufficio Servizio per il territorio di Catania del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale), che ha immediatamente manifestato la propria disponibilità alla realizzazione dell’intervento di rimozione degli esemplari di pino a beneficio delle querce secolari. Ma ancora mancavano i necessari contributi scientifici. In tale ottica l’Ente Parco ha affidato all’Accademia Italiana di Scienze Forestali la realizzazione di un attento piano di monitoraggio dell’intervento stesso. Il monitoraggio aveva l’obiettivo di valutare lo stato iniziale degli esemplari monumentali e di alcune componenti chiave dell’ecosistema in fase di pre-intervento e doveva essere poi ripetuto in fase di post-intervento al fine di valutare gli esiti dell’azione di rimozione dei pini su tutto l’ambiente. Ecco che, acquisito il monitoraggio pre-intervento, alla fine dell’estate del 2015 l’Azienda Foreste inizia e porta a termine l’intervento di rimozione delle piante di pino che potevano in qualche modo interferire con gli esemplari secolari di quercia, sulla base delle indicazioni fornite dall’Accademia. Durante l’anno 2017 si è svolto il monitoraggio post-intervento da parte dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Il taglio dei pini impiantati a ridosso delle querce secolari è solo il primo di una serie di interventi che permetteranno, nel lungo periodo, di assicurare la perpetuazione delle querce, a condizione che si continui ad operare in sinergia con tutti coloro che a vario titolo possono contribuire al raggiungimento di questo importante obiettivo comune.
fonte .
La roverella è inserita nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 01/B202/CT/19. Il nome scientifico è "Quercus pubescens Willd". Il fusto ha una circonferenza di 4,8 metri ed è alta 15 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)