• Pini masseria Cosentini

    Pini masseria Cosentini

  • Rifugio monte Zappino

    Rifugio monte Zappino

  • Sentiero Badiazza

    Sentiero Badiazza

  • Castello di Brolo

    Castello di Brolo

  • Grotta degli Schiavi

    Grotta degli Schiavi

  • Museo Paolo Orsi

    Museo Paolo Orsi

  • Masseria Alaimo

    Masseria Alaimo

  • Mendolito

    Mendolito

  • Rifugio monte Gemmellaro

    Rifugio monte Gemmellaro

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Teatro Tina di Lorenzo

    Teatro Tina di Lorenzo

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Annunziata Forza Agro

    Annunziata Forza Agro

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Cubania

    Cubania

  • Lago Gurrida

    Lago Gurrida

  • Grotta Amenano

    Grotta Amenano

  • Allevamento Borbonico

    Allevamento Borbonico

  • Serra la Nave

    Serra la Nave

  • Castagni monte Fontane

    Castagni monte Fontane

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 17:04:11 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.391.590 utenti - Nel 2024: 2.071.332 - Nel mese di Maggio: 285.248 - Oggi: 11.297 - On line: 210

Foto - San Pietro e Paolo Itala
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Pietro e Paolo Itala

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
Si data la fondazione del monastero dei SS Pietro e Paolo di Itala al 1092 d.C. per mezzo di un diploma del Conte Ruggero rilasciato all'abate Gerasimo. Il documento è la principale fonte storica per la ricostruzione di questa porzione di territorio peloritano nei secoli XI/XII. Ruggero I infatti concede al monastero vasti possedimenti, che comprendono anche i casali di Alì, Gitala (Itala), Fiumedinisi, sui quali l'egumeno possiede il diritto di giurisdizione civile. Nel 1131 l'intero complesso risulta sottoposto all'archimandritato del S. Salvatore di Messina; due anni dopo al monastero di Itala si garantisce l'autocefalia, nonostante dipenda sempre dall'archimandritato di Messina. Nei primi decenni del XIV sec. il SS. Pietro e Paolo di Itala ospita circa 10 monaci e nel 1398 l'abate diventa commendatario e in breve tempo ottiene il diritto di voto presso il parlamento siciliano. Si apprende che nel 1528 è abate un certo Antonio Peronotto, cardinale di Granvelle, ministro di Filippo II.
Descrizione topografica e architettonica.
Dell'abbazia ai giorni nostri rimane solo la chiesa, sopravvissuta ad un tentativo di insensata demolizione voluto nel 1930 (all'epoca si conoscevano dell'edificio solo le superfetazioni seicentesche), trasformatosi in breve tempo in un maldestro tentativo di restauro. A causa di questi interventi oggi risultano perdute le originali 6 colonne che dividevano in tre navate la chiesa (oggi vi sono copie in cemento armato rivestito) e l'intera parte superiore insieme con la copertura e l'intera cupola, inspiegabilmente sostituita. Originali rimangono l'impianto basilicale dell'edificio, l'assetto strutturale e la decorazione delle fiancate. In realtà, sebbene la lettura sia irrimediabilmente compromessa dal restauro, è il transetto uno degli elementi architettonici più interessanti della costruzione: su di esso infatti si impianta una cupola, di probabile origine islamica, che poggia su ben due tamburi quadrati sovrapposti. Le due fiancate della chiesa sono riccamente decorate con un motivo ad incrocio di archi a tutto sesto che formano archi a sesto acuto con trilobo. Il complesso motivo decorativo è ulteriormente arricchito da lesene e da una tecnica edilizia a laterizio intervallato regolarmente da pietre lavorate bianche e nere. Il prospetto principale è meno elaborato e più sobrio, privo com'è del motivo ad archi intrecciati. Desta comunque stupore il possente architrave in pietra lavica che sorregge la volta ad ogiva dell'ingresso. Infine le tre absidi si presentano semicircolari all'esterno e impreziosite nella decorazione da lunghe lesene sorreggenti il comune motivo ad archi intrecciati e formate da laterizi rossi alternati da conci calcarei e in pietra lavica.
Da Medioevo Sicilia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)