• Catania romana

    Catania romana

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Preistoria

    Preistoria

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Simeto

    Simeto

  • Speciali

    Speciali

  • Mare

    Mare

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Archeologia

    Archeologia

  • Vendicari

    Vendicari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Bizantini

    Bizantini

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Cubania

    Cubania

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:16:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.402 utenti - Nel 2024: 2.279.144 - Nel mese di Giugno: 84.090 - Oggi: 16.325 - On line: 141

Foto - Santuario Dinnammare
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santuario Dinnammare

Foto di: Etnanatura e Rosangela Russo

Descrizione:
Il santuario della Madonna di Dinnammare sorge sulla cima dell'omonimo monte, alto circa 1130 metri, che fa parte della catena dei monti Peloritani. Il nome Dinnammare deriverebbe dal termine latino "bimaris", poiché dalla sua vetta è possibile godere della visuale dei due mari, lo Jonio e il Tirreno. Dal piazzale della chiesa si può ammirare la città di Messina in tutta la sua grandezza e lo stretto nella sua maestosità. Volgendo lo sguardo sul versante Tirrenico, è invece possibile osservare la baia di Milazzo le vulcaniche Eolie. Due sono le leggende che raccontano l'inizio del culto della Madonna di Dinnammare. Un pastorello di buoi della famiglia Occhino si trovava sul monte e si imbatté in una tavoletta di marmo alta 2 palmi e larga 1 palmo e mezzo. Se la portò a casa ma la mattina seguente non la trovò più dove l'aveva riposta, bensì nel posto dove l'aveva trovata il giorno prima. Questo per ben due volte. Saputo ciò, il parroco del paese volle che la tavoletta venisse custodita in chiesa ma, la mattina seguente, il pastorello Occhino la ritrovò ancora sul monte. Era troppo manifesto che la Madonna volesse stare lassù e così, ad Essa gli abitanti di Larderia eressero una chiesetta. Un'altra leggenda racconta che la sacra Icona venisse dal mare portata sulla schiena da due mostri marini che la deposero nel tratto di spiaggia di fronte al monte. I pescatori che lì si trovavano, la adorarono per diversi giorni ed un gruppo ampio di pellegrini fece visita alla santa Icona tantoché la spiaggia diventò un santuario. Successivamente gli stessi pescatori La portarono sulla vetta del monte dove sorge la chiesetta.
Da Wikipedia
P.S. Permetteteci solo un'osservazione che non vuole essere blasfema. E' proprio necessario rovinare dei posti di sicuro fascino paesaggistico con chiese di dubbio valore artistico come quella di Dinnammare?
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)