• Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Catania

    Catania

  • Buscemi

    Buscemi

  • Mineo

    Mineo

  • Mascali

    Mascali

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Frazzano

    Frazzano

  • Troina

    Troina

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Pedara

    Pedara

  • Longi

    Longi

  • Viagrande

    Viagrande

  • Buccheri

    Buccheri

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Messina

    Messina

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 07:46:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.590.802 utenti - Nel 2024: 2.270.544 - Nel mese di Giugno: 75.490 - Oggi: 7.725 - On line: 345

Foto - Torre Modò
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Torre Modo

Descrizione:
Nel 1540 l'imperatore Carlo V concesse il governo dei territori della contea di Mascali a Nicola Maria Caracciolo, vescovo di Catania. La contea assunse anche il nome di contea delle sette torri proprio per l'esistenza di sette torri di avvistamento che dovevano proteggere il territorio dalle invasioni arabe. Sull'ubicazione delle torri, ma anche sul loro numero, non si è certi e spesso la leggenda si confonde con la storia. Comunque diverse fonti, anche se non tutte attendibili, testimoniano dell'esistenza delle seguenti costruzioni: 1. Torre di Mascali, ubicata nei pressi del duomo e distrutta dall'eruzione lavica del 1928 che rase al suolo l'intero abitato. 2. Torre di Giarre, raffigurata in un quadro del Tuccari in piazza Duomo. 3. Torri Malogrado nei pressi di Santa Maria la Strada. Sullla cui esistenza testimonia una carta topografica d'epoca borbonica; 4. Torre di Dagala nella contrada oggi denominata "Rondinella". 5. Torre costiera di Archirafi, da cui il borgo prese il nome, sprofondata in mare a causa di fenomeni bradisistici. 6. Torre in località "Femmina Morta", costruita nel 1578, anch'essa ricadente in una proprietà privata ed in buono stato di conservazione. 7. Torre Modò, nei pressi di Torre Archirafi, costruita nel 1567 che è l'oggetto di queste note. La presenza in loco di alcuni cocci di terracotta databili fra il VI e il X secolo farebbero pensare ad una costruzione preesistente all'edificazione documentata del XVI secolo.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)