• Cube

    Cube

  • Musei

    Musei

  • Iblei

    Iblei

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Mare

    Mare

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Erei

    Erei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Rifugi

    Rifugi

  • Etna

    Etna

  • Preistoria

    Preistoria

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Romani

    Romani

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 07:58:04 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.591.070 utenti - Nel 2024: 2.270.812 - Nel mese di Giugno: 75.758 - Oggi: 7.993 - On line: 341

Foto - Via degli Archi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Via degli Archi

Descrizione:
La via degli Archi a Randazzo costituisce un esempio mirabile dell'architettura Aragonese in Sicilia. La via, molto stretta e peraltro anche abbastanza corta, è abbellita da quattro archi in pietra lavica che si susseguono a distanza regolare. Il primo arco è sormontato da una finestra bifora ad archi acuti sorretti da una colonna in pietra bianca che crea una gradevole bicromia. La finestra, sospesa quasi nel vuoto, ha la sola funzione di mettere in risalto la bellezza del campanile delle prospiciente chiesa di san Nicolò. Nella piazza antistante palazzo Russo riprende i temi architettonici della via. La via sembra sia stata progettata come ingresso di onore della nobiltà randazzese verso la chiesa di san Nicol che, in periodo aragonese, veniva spesso utilizzata per le riunioni del parlamento. Nella piazza campeggia la statua in marmo di Randazzo vecchio, una figura maschile nuda, circondata da tre simboli, l'aquila, il leone e due serpenti, identificata di recente come il gigante Piracmone. La statua potrebbe rappresentare i tre quartieri di Randazzo (S. Martino, S. Nicolò, S. Maria) e, quindi, le tre genti (Lombardi-Greci-Latini) che formarono la città.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)