Etnanatura Funghi: Calvatia excipuliformis
  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Grotte

    Grotte

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Iblei

    Iblei

  • Mare

    Mare

  • Consigliati

    Consigliati

  • Greci

    Greci

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Terme romane

    Terme romane

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Vendicari

    Vendicari

  • Cubania

    Cubania

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Catania romana

    Catania romana

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:06:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.533 utenti - Nel 2024: 2.291.275 - Nel mese di Giugno: 96.221 - Oggi: 3.822 - On line: 154
Calvatia excipuliformis
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Calvatia excipuliformis
Calvatia excipuliformis
Questo fungo si riconosce facilmente da altre specie della famiglia delle agaricacee per la strana forma, con il gambo molto allungato.
Etimologia. Dal latino excipulus = vaso e forme = forma, a forma di vaso.

Corpo fruttifero. 8–30 cm di altezza, a forma di pestello da mortaio; costituito da una testa rotondeggiante e un gambo grosso e lungo, leggermente rugoso; color bianco o giallo ocra, poi brunastro; la superficie superiore è coperta da granulazioni o piccoli aculei concolori, che presto cadono lasciando libero un fondo giallo da cui, per lacerazione della parte interna, fuoriescono le spore.
Carne. Prima bianca poi verdastra e bruno-porporina a maturità; base sterile, spugnosa, brunastra.
Odore e sapore: gradevoli.
Spore. Oliva-brune o brunastre in massa; sferiche e nettamente verrucose.
Distribuzioni e habitat. Fruttifica dalla tarda estate fino a tutto l'autunno, nei terreni incolti, brughiere, pascoli e boschi, isolati o a gruppi.
Commestibilità. Ottima purché consumato quando la carne è bianca. Offre la massima resa tagliato a fette e impanato.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Monte Fior di Cosimo
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano dell'acqua
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'07''-15°05'42''- Fine percorso: 37°42'34''-15°04'47''
Quota. Inizio percorso: 740 m - Fine percorso: 1175 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)