Etnanatura Fauna: Papilio machaon
Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 16:14:55 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.625.002 utenti - Nel 2024: 2.304.744 - Nel mese di Giugno: 109.690 - Oggi: 17.291 - On line: 186
Papilio machaon
Papilio machaon
Papilio machaon
Il Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae. Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo. I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori. Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro. Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio). Si rinviene nei prati e nelle paludi di Europa, Asia temperata e Giappone, ed è presente anche nelle regioni artiche o subartiche del Canada e degli Stati Uniti. In Gran Bretagna è molto raro ed è rinvenuto solo nell'est della contea di Norfolk. Da Wikipedia
Link percorso: Monti Rossi Nicolosi
Comune: Nicolosi - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'18''-15°00'23''- Fine percorso: 37°37'18''-15°00'23''
Quota. Inizio percorso: 883 m - Fine percorso: 883 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)