• Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Grotte

    Grotte

  • Alcantara

    Alcantara

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Aree protette

    Aree protette

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Noto antica

    Noto antica

  • Romani

    Romani

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Peloritani

    Peloritani

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cube

    Cube

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 02:30:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.585.132 utenti - Nel 2024: 2.264.874 - Nel mese di Giugno: 69.820 - Oggi: 2.055 - On line: 94
Castello di Poira
Nome: Castello di Poira
Comune: Paterno
Località:Poira
Descrizione L'antico castello sorge in contrada Poira, nella strada che conduce da Paternó a Centuripe. Fu probabilmente edificato in etá medievale sui resti di antico centro abitato dai Siculi. L'imponente complesso edilizio costituito da quattro grandi corpi di fabbrica con funzione abitativa, di magazzino, di riparo per gli animali e religiosa, fu sede di una masseria fino alla fine del XX secolo. In etá moderna il castello fu residenza dei baroni Spitaleri di Adernó, proprietari del feudo di Poira. Qui alla fine dell'Ottocento si verificó il "sequestro Spitaleri" ad opera della Banda Maurina, un gruppo di briganti attivo nelle campagne del Catanese e del Messinese. I membri della banda assaltarono il castello del barone Spitaleri, per la cui incolumitá la banda chiese ed ottenne 50.000 lire. I briganti fecero comunque irruzione nel castello depredandolo, per poi fuggire. Sulla collina di Poira, nel 1995, la Sopraintendenza ai beni culturali di Catania ha portato alla luce una necropoli greca con tombe del VI e V secolo a.C., contenenti all'interno vasellami di vario stile. Poco lontana la "grotta degli Schiavi", probabilmente un Ergastulum romano, dove, al termine del lavoro, venivano posti gli schiavi e incatenato chi si ribellava ai lavori imposti. Dell'antico edificio oggi rimangono alcuni resti. Si possono ancora vedere tracce della doppia cinta muraria, le feritoie, le finestre strombate, l'enorme cisterna, la cappella e una stanza con i camini. Il sito é stato abbandonato e saccheggiato negli ultimi decenni.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla strada delle valanghe. Vedi mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.7 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°49'14'' - 37°33'58''
Coordinate fine: 14°49'12'' - 37°33'47''
Quota inizio: 329 m.s.m.
Quota fine: 326 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta degli Schiavi 0 0.34 Link Link Archeologia-Romani
Castello di Poira 0 0.34 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia
Calanchi Cannizzola 3.35 3.35 Link Link Consigliati-Erei
Ponte romano Pietralunga 3.78 3.99 Link Link Simeto-Archeologia-Romani-Fiumi e laghi
Salinelle del Simeto 3.79 3.45 Link Link Simeto-Fiumi e laghi
Castellaccio Pietralunga 3.8 3.8 Link Link Grotte-Simeto-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Allevamento Borbonico 3.8 2.59 Link Link Archeologia-Romani
Salinelle del Fiume 3.82 3.87 Link Link Simeto
Valle del Simeto 5.7 11.37 Link Link Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Ponte Barca 5.91 12.17 Link Link Aree protette-Ciclabili-Simeto-Fiumi e laghi
Pietra Perciata 5.92 7.48 Link Link
Salinelle dei Cappuccini 6.16 6.16 Link Link Aree protette
Cristo al Monte 6.46 6.46 Link Link Chiese-Barocco
Castello di Paterno 6.48 6.48 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Collina di Paterno 6.61 6.51 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Riparo Cassataro 7.13 6.95 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Pietra Pirciata 7.76 7.75 Link Link
Tipuana di villa Moncada 7.86 7.86 Link Link Alberi secolari
Villa Moncada 7.86 7.86 Link Link Parchi urbani
Fontana del Cherubino 7.87 7.87 Link Link

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Paterno
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33743 - nel 2024: 432 - nel mese di Giugno: 15 - Oggi: 2 - (*) Da Gennaio 2021
Visitatori per nazione (da Gennaio 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok