Etnanatura
Italiano English Etna - Giovedì 28-03-2024 14:23:43 - Il sole sorge alle 05:48 e tramonta alle 18:21 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Riserva Rossomanno -- Castello Pietratagliata -- Fico piazza Dante -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Hanno visitato il sito: 92.657.832 utenti - Nel 2024: 1.337.574 - Nel mese di Marzo: 422.727 - Oggi: 12.586 - On line: 272
Grotta Lucenti
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Lucenti
Comune: Catania
Località:Cibali
Foto di:Giuseppe M. Cantone
Descrizione Contesto geologico-storico
Grotta Lucenti é ubicata nelle "sciare" Susanna, circa 200 metri a nord della Parrocchia San Luigi lungo il viale Mario Rapisardi a Catania. In realtá, al di lá di quello che puó lasciare intendere il nome, si tratta di una cavitá antropica scavata manualmente, nel bordo nord orientale, del ramo centrale, della colata lavica che ha devastato Catania a partire dalla fine di marzo del 1669 ed in particolare questa porzione di territorio é stata invasa dal flusso lavico tra il 2-4 aprile del 1669 (Branca et alii. 2013). L'area di "Susanna" é data dall'affioramento di un "alto morfologico" dove é visibile il substrato etneo, che nello specifico é rappresentato dalle argille marnose azzurre. Tale alto é stato bordato totalmente dalle correnti laviche, prima dalle "Lave dei Fratelli Pii" (693 a.c.) e dopo, nella porzione meridionale, dalla colata del 1669, trasformando quello che era un alto morfologico in una depressione, che é stata marginalmente anch'essa invasa, in quella che a prima vista sembra una contro-pendenza, da un ramo minore che é "scivolato" dentro la depressione. In questo contesto geologico, a partire probabilmente dai primi anni del 1700, in quello che era l'estremo bordo periferico di una Catania in fervente ricostruzione, dopo la devastante eruzione del 1669, che ne ha danneggiato la porzione sud-orientale e dopo il tremendo terremoto del 1693, i ghiaioti (minatori che scavano per prelevare la ghiara rossa) avranno riconosciuto in quella piccola e sottile lingua di colata lavica, che aveva invaso la depressione delle "sciare" di Susanna, un buon sito dove iniziare ad aggredire e scavare al di sotto della nuova colata, alla ricerca della tanto necessaria agghiara. La ghiara era un utilissimo inerte per il confezionamento dei leganti idraulici e degli intonaci che, insieme a blocchi lavici squadrati da sapienti scalpellini, davano vita alle costruende opere edilizie catanesi pubbliche e private.
Descrizione della cava
Gli ingressi della "Grotta Lucenti", fino ad adesso esplorati, sono due, uno posto a circa metá della giá citata lingua lavica, lungo il bordo rivolto a nord e l'altro nell'estrema propaggine ovest. Non é escluso che possano esserci altri ingressi in considerazione che é probabile che Grotta Lucenti appartenga ad un piú ampio sistema di cave impostate al di sotto della colata del 1669. All'interno della cava si cammina a carponi o accosciati in un dedalo di piccoli tunnel che convergono in camere un po' piú larghe, con dimensioni massime che non superano i due metri e che rappresentano punti di incrocio con i diversi corridoi presenti. I tunnel sembrano dirigersi sotto via Sabato Martelli Castaldi e il Viale Mario Rapisardi. Il fondo dei tunnel, finora esplorati, ha una leggera pendenza verso le sopra citate strade, anche se spesso si sviluppa con andamento quasi orizzontale ed é formato da suolo di origine lavica (probabilmente le "Lave dei Fratelli Pii"), ma non é raro trovare anche ciottoli di altra origine, mentre un tratto, lungo circa 20-30 metri, é costituito da argilla grigio-azzurra (un lembo dell'alto morfologico del substrato etneo). Le volte dei tunnel si presentano a tratti scavernate a causa di crolli, probabilmente coevi al loro scavo e in alcuni punti si osservano abbondanti venute di acqua, apparentemente pulita, che si raccoglie lungo il fondo del cavo creando delle pozzanghere. Le pareti dei tunnel che si sviluppano nel paleosuolo antecedente al ricoprimento dell colata del 1669 sono, a causa dell'azione metamorfica della stessa, di colore rosso scuro che in alcuni tratti tende anche al rosso bruno.
Esplorazione della cava e ricerche storiche a cura di Giuseppe M Cantone
Elaborazioni informazioni geologiche e ulteriori ricerche storiche a cura di Filippo Musarra
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Alla fine di Via Aspromonte, proprio sulla destra dei gradoni per sedersi nei pressi dell'altarino della Madonnina, bisogna superare un piccolo recinto malandato e seguire la saja parzialmente ricoperta dalle lave volgendo lo sguardo a ovest. Percorrere circa 15 metri fino a quando si noterá una piccola apertura di accesso non semplice (bisogna strisciare a testa sotto in mezzo al fogliame)
Mappa altimetrica
Distanza: 0.17 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'56'' - 37°30'46''
Coordinate fine: 15°03'55'' - 37°30'47''
Quota inizio: 72 m.s.m.
Quota fine: 72 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Lucenti 0 0.04 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Fico Scuola Superiore 0.9 0.9 Link Link Alberi secolari
Santa Maria del Gesu 1.2 1.2 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Ipogeo Quadrato 1.3 1.3 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Mausoleo di villa Modica 1.35 1.32 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Bastione degli Infetti 1.4 1.4 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Fico villa Bellini 1.52 1.49 Link Link Alberi secolari
Orto botanico Catania 1.54 1.54 Link Link Parchi urbani
Monastero Benedettini 1.59 1.59 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Porta Garibaldi 1.63 1.63 Link Link
Nicolo Arena 1.65 1.65 Link Link Chiese-Barocco
Balneum piazza Dante 1.69 1.69 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Sant Agata la Vetere 1.7 1.7 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Fortino 1.71 1.71 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Pini villa Bellini 1.75 1.75 Link Link Alberi secolari
Villa Bellini 1.75 1.54 Link Link Parchi urbani
Boggio Lera 1.77 1.77 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Sant Agata al Carcere 1.79 1.79 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Terme della Rotonda 1.79 1.79 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Cripta sant Euplio 1.82 1.82 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Halfelfonmypc
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33261 - nel 2024: 167 - nel mese di Marzo: 62 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok