• Grotta dei Rotoli

    Grotta dei Rotoli

  • Monte Lepre

    Monte Lepre

  • Grotta del Nano

    Grotta del Nano

  • Rifugio monte Palestra

    Rifugio monte Palestra

  • Monte Grosso

    Monte Grosso

  • Rocca di Buticari

    Rocca di Buticari

  • Cava Misericordia

    Cava Misericordia

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Neapolis Siracusa

    Neapolis Siracusa

  • Castagno della Nave

    Castagno della Nave

  • Santa Maria di Mili

    Santa Maria di Mili

  • Badiazza

    Badiazza

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Torre Saracena Roccalumera

    Torre Saracena Roccalumera

  • Mulino Montagnareale

    Mulino Montagnareale

  • Castello Rufo Ruffo

    Castello Rufo Ruffo

  • Bagno Arabo Mezzagnone

    Bagno Arabo Mezzagnone

  • Fortino Fleri

    Fortino Fleri

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 18:11:19 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.601.182 utenti - Nel 2024: 2.280.924 - Nel mese di Giugno: 85.870 - Oggi: 18.105 - On line: 130
Grotte del Ragno
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte del Ragno
Comune: Linguaglossa
Località:Monte Baracca e Contrada Giarrita
Foto di:Alberto Uccellatore Climber
Descrizione Le due grotte sono state scoperte da Alberto Uccellatore Climber che ringraziamo per le informazioni. Si tratta di grotte dovuta all'eruzione del 1865. L'eruzione dell'Etna del 1865 ebbe inizio il 29 gennaio e si concluse nella metá di giugno dello stesso anno. In seguito ad essa nacquero i Monti Sartorius sul versante a nord-est. Piú a valle si formó la Grotta dei rotoli che deve il nome a tunnel di lava accartociata. L'attivitá del vulcano ebbe inizio, con emissione di fumo dal monte Frumento delle Concazze, alle ore 14,30 del 28 gennaio 1865 seguita da rombi e scuotimenti e scosse sismiche. Il 29 gennaio alle ore 23 si manifestó un forte sisma che interessó tutta l'area orientale del vulcano provocando panico negli abitanti di tutti i comuni dell'area reiterandosi per alcune ore; poco dopo tre fontane di lava sgorgarono da fenditure apertesi tra 1800 e 1750 m. s.l.m. Il 30 gennaio ad est di monte Frumento si aprí una fenditura di circa 400 metri che emise ulteriori 8 fontane di lava. Con passare del tempo le fratture e i punti di emissione continuarono a spostarsi verso est con la formazione di otto coni tutti attivi tra il 4 il 5 febbraio. L'eruzione sembró rallentare ma riprese vigore tra il 19 e il 25 marzo. Le colate furono almeno tre di cui la piú bassa, verso nord-est si fermó il 9 febbraio mentre una successiva si arrestó il 12 dello stesso mese. Una nuova colata circondava Monte Chiovazzi alla fine di marzo raggiungendo la massima lunghezza il 4 aprile. Dopo varie emissioni successive l'attivitá cessó nella metá del mese di giugno.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Il tratto iniziale del sentiero è lo stesso che conduce alla grotta dei Rotoli. Per la deviazione vedi la mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.604 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°03'38'' - 37°47'05''
Coordinate fine: 15°03'44'' - 37°47'01''
Quota inizio: 0 m.s.m.
Quota fine: 0 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotte del Ragno 0 0.19 Link Link Grotte-Etna
Grotta Uccellatore 0 1.05 Link Link Grotte-Etna
Grotta dei Rotoli 0.03 1.51 Link Link Grotte-Consigliati-Etna
Grotta Chiovazzi 0.04 1.57 Link Link Grotte-Etna
Torrente Quarantore 0.45 2.11 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Etna
Due monti 0.45 0.72 Link Link Etna
Monte Baracca 1.54 1.45 Link Link Etna
Grotta monte Zappinazzo 1.54 1.88 Link Link Grotte-Etna
Monte Corvo 1.54 1.86 Link Link Consigliati-Etna
Vallone monte Zappinazzo 1.54 2.1 Link Link Consigliati-Etna
Rifugio monte Baracca 1.54 1.45 Link Link Rifugi-Etna
Monte Zappinazzo 1.54 1.82 Link Link Consigliati-Etna
Monti Sartorius 1.54 1.36 Link Link Consigliati-Etna
Monti Sartorius Piano Provenzana 1.54 2.45 Link Link Etna
Grotta dei Ladroni 1.75 1.75 Link Link Grotte-Etna
Faggi della Cubania 1.96 2.91 Link Link Alberi secolari-Etna-Cubania
Fau di Saraneddu 1.96 2.91 Link Link Alberi secolari-Etna-Cubania
Trofa du Camperi 1.96 2.87 Link Link Alberi secolari-Etna-Cubania
Cerrita 1.96 2.62 Link Link Consigliati-Etna
Monte Scorsone 2 4.4 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna-Cubania

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Linguaglossa
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 626 - nel 2024: 280 - nel mese di Giugno: 7 - Oggi: 1 - (*) Da Ottobre 2023
Visitatori per nazione (da Ottobre 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok