Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Giovedì 01-05-2025 08:18:20 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 19:51 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.857.784 utenti - Nel 2025: 4.865.543 - Nel mese di Maggio: 15.745 - Oggi: 15.745 - On line: 720
Ipogeo di Calaforno
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Ipogeo di Calaforno
Comune: Monterosso_Almo
Località:Calaforno
Foto di:Giovanni Tidona
Descrizione L'ipogeo di Calaforno é un ipogeo sepolcrale sito all'interno dell'omonimo parco forestale della Sicilia e rappresenta un unicum per la sua peculiare conformazione. Questa complessa struttura sepolcrale risalente all'etá del rame é contestuale a siti archeologici nelle vicinanze, come un piú antico villaggio (e una fossa ovale) a Calaforno Sud, oltre ad altri due ipogei simili. Un quarto ipogeo, in contrada Matricedda, é stato scavato su due livelli, e dunque presenta delle similitudini con l'ipogeo maltese di Hal-Saflieni. Il ritrovamento avviene nella prima metá degli anni settanta tramite l'ingresso secondario, e viene disegnata una prima pianta. I preziosi frammenti ceramici e gli strumenti litici hanno permesso di datare il sito alla facies di Chiusazza-Malpasso, tra il 3000 e il 2500 a.C.
L'ipogeo fu poi riutilizzato nell'etá del bronzo antico e medio (facies di Castelluccio e di Thapsos) come dimostrano ciotole, vasi, e tazze carenate. E persino alla facies di Pantalica II (XI-IX secolo a.C): di quest'ultimo periodo sono alcune tombe riscontrate a Calaforno nord.
Il sito tornó a essere frequentato fino al V secolo, come dimostra una moneta siracusana d'argento e probabilmente adibito a santuario in etá ellenistica (come dimostrerebbe una statuetta del dio fenicio Bes-Ptah).
L'ultimo utilizzo risale al periodo altomedievale (per il ritrovamento di una coppa carenata risalente al IX secolo d.C. e una piccola necropoli bizantina in contrada Liali, tra l'Irminio e il torrente San Giorgio).
Nel 2013 riprendono gli scavi, e viene portato alla luce l'ingresso principale, costituito da un dromos, il vero e proprio vestibolo dell'ipogeo e un complesso megalitico.
L'ipogeo si trova tra i torrenti San Giorgio e Manna, compone di trentacinque camere a grotta artificiale comunicanti tra di loro, attraverso un percorso che si sviluppa per 100 metri circa., Il diametro di ciascuna camera non supera i tre metri. Dispone di due ingressi, uno piú antico, e uno secondario.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Nel Parco Forestale di Calaforno.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
3 km 3 /10 - Facile/E 14°46'41'' - 37°02'02'' 14°46'23'' - 37°01'21'' 523 m.s.m. 450 m.s.m. 50'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Ipogeo di Calaforno 0 1.34 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Villa Orto Mosaico 1.83 1.81 Link Link Archeologia-Romani-Iblei
Cava Gria 5.77 5.57 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Torre san Filippo 8.15 7.62 Link Link Castelli e ruderi-Iblei
Poggio dei Santi 9.06 8.91 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Erei-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta di Senebardo 10.2 10.17 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Akrai 10.67 10.67 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
Cava Misericordia 10.77 10.77 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Templi Ferali 10.82 10.82 Link Link Archeologia-Greci
Cava Celone 11.52 11.62 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Romani-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Sebastiano Palazzolo 11.59 11.59 Link Link Chiese-Barocco
Bosco della Contessa 11.67 11.67 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei-Boschi
Cava dei Servi 11.67 11.5 Link Link Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Case Bartolo 11.72 11.18 Link Link Rifugi_aree_attrezzate-Iblei-Boschi
Museo Judica 11.77 11.77 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Santa Lucia di Mendola 12.02 12.15 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Castello di Buccheri 12.24 12.27 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Arezzo Spuches 12.34 12.34 Link Link Palazzi storici
Cava santa Domenica 13.13 12.84 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
San Nicola Buccheri 13.55 13.55 Link Link Grotte-Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Monterosso_Almo
Link siti
Link siti
- Fondoambiente
- Wikipedia
- Ewas
    Etichette
Ipogeo di Calaforno (#ipogeodicalaforno) - Ipogeo di Calaforno: mappa(#ipogeodicalafornomappa) - Ipogeo di Calaforno: foto(#ipogeodicalafornofoto) - Monterosso_Almo(#monterossoalmo) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Greci(#greci) - Erei(#erei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 1163 - nel 2025: 589 - nel mese di Maggio: 3 - Oggi: 3 - (*) Da Ottobre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky