Nome: | Madonna della Rocca |
Comune: | Taormina |
Località: | Castello Saraceno |
Descrizione |
La chiesa della Madonna della Rocca, risalente al secolo XII e restaurata nel 1600, sorge su un piccolo monte che sovrasta Taormina dal quale si gode un panorama mozzafiato. La piccola chiesa della Madonna della Rocca é cosí chiamata perché fu costruita e scolpita nella roccia. La leggenda vuole che durante un temporale un pastorello per ripararsi con il suo gregge entró dentro una grotta e, al bagliore dei lampi, vide una signora con in braccio un bambino, spaventato fuggí lasciando le pecore. Tornato con i suoi genitori, nel punto dove aveva visto la signora, c'era una crepa nella roccia al cui interno si vedeva un dipinto raffigurante la signora con il bambino. Dall'apparizione della Madonna al pastorello, la piccola grotta divenne luogo di pellegrinaggio per tanti fedeli che ancora oggi, ogni terza domenica di settembre, si recano presso la chiesa per festeggiare la Madonna della Rocca.
Da http://www.comune.taormina.me.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
1.3 km | 3 /10 - Facile/E | 15°17'10'' - 37°51'10'' | 15°17'02'' - 37°51'13'' | 224 m.s.m. | 375 m.s.m. | 1h 30' |
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Castello di Taormina | 0 | 0.24 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Madonna della Rocca | 0 | 0.22 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Naumachia di Taormina | 0.13 | 0.13 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Odeon Taormina | 0.21 | 0.21 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Santa Caterina Taormina | 0.23 | 0.23 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Palazzo Corvaja Taormina | 0.25 | 0.25 | Link | Link | Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici-Musei |
Palazzo Ciampoli | 0.27 | 0.27 | Link | Link | Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici |
Terme romane Taormina | 0.31 | 0.31 | Link | Link | Archeologia-Romani-Terme romane |
San Nicola Taormina | 0.33 | 0.33 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Casa Cuseni | 0.34 | 0.34 | Link | Link | Palazzi storici-Musei |
Parco Colonna | 0.4 | 0.4 | Link | Link | Consigliati-Parchi urbani |
Dracena parco Colonna | 0.4 | 0.4 | Link | Link | Alberi secolari |
Ficus Timeo | 0.45 | 0.45 | Link | Link | Alberi secolari |
Villa san Pancrazio | 0.46 | 0.44 | Link | Link | Archeologia-Romani |
San Pancrazio | 0.46 | 0.46 | Link | Link | Chiese-Archeologia-Barocco-Greci |
Teatro antico Taormina | 0.52 | 0.52 | Link | Link | Consigliati-Archeologia-Romani-Greci-Musei |
Cocolonazzo di Mola | 0.61 | 0.77 | Link | Link | Archeologia-Preistoria |
Porta dei Saraceni | 0.61 | 0.91 | Link | Link | Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Necropoli Taormina | 0.72 | 0.72 | Link | Link | Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli |
Stazione Taormina | 0.83 | 0.83 | Link | Link |
Link siti |
---|
Link siti |
- Comune di Taormina |
- Arcipretura Taormina |