Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 11:02:35 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.825.039 utenti - Nel 2025: 4.832.798 - Nel mese di Aprile: 732.225 - Oggi: 11.772 - On line: 251
Piano Margi
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che possono presentare molti problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Piano Margi
Comune: Forza Agro
Località:Piano Margi
Descrizione Nell'altipiano di Margi, in cima ad una collina, si ritrovano i resti antichi di un accampamento romano. La costruzione rispecchiava la tipica domus romana, con pavimento in pietre e le pareti in coccio misto a calce idraulica. Al centro del rudere sono ancora visibili le colonne di un tempietto. Probabilmente in questo luogo ostarono le truppe romane di Sesto Pompeo in ritirata durante la guerra civile contro Ottaviano, prima di portarsi verso Tindari. Alcuni racconti popolari narrano che proprio in quest'accampamento riposarono una notte i fratelli martiri Alfio, Filadelfo e Cirino in transito verso Lentini. Anche San Filippo d'Agira, proveniente da Limina e diretto a Mongiuffi Melia, Calatabiano e Agira, sostó in questo luogo a evangelizzare. Si racconta che, attratto dalla magia del luogo, Federico II, proveniente da Taormina e diretto all'abbazia di San Pietro e Paolo dell'Agró, riposó in questo luogo alcune ore seduto su un sedile di pietra ancora esistente. Deviando a destra prima di raggiungere l'accampamento (vedi mappa) troviamo un sentiero che sale su una dolce collina dove i boschi di quercia condividono l'esistenza con gli uliveti, siamo in localitá sant'Anna. Nascosta dentro un muro perimetrale una vecchia cappella, ormai vuota, dedicata a santa Lucia. Ma la vera sorpresa ci attende sulla cima petrosa della collina. All'interno di un uliveto si stagliano enormi massi nudi scolpiti con disegni votivi. Sulla cima i resti di un antico altare pagano (greco?).
Notizie tratte da "Polissena e la valle del Chiodaro" di Giovanni Curcuruto che ringraziamo per le preziose informazioni. Ringraziamo anche Fabio Luchino, guida insostituibile e appassionato conoscitore di orchidee selvatiche di cui é ricco l'altipiano di Margi (a tal proposito vi consiglio la sua pagina web Orchidee dei peloritani).
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Piano Margi 0 2.1 Link Link Ciclabili-Valle Agro-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Peloritani
Sant Anna Bocena 0.04 1.36 Link Link Valle Agro-Archeologia-Greci-Peloritani-Catacombe Ipogei Necropoli
Monte Castellaccio 0.16 1.23 Link Link Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Ercia 0.24 1.76 Link Link Valle Agro-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Chiesa Assunta Gallodoro 0.31 0.31 Link Link Chiese
Santa Maddalena 0.36 0.4 Link Link Chiese
Postoleone 1.31 1.53 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Caldaia del Drago 2.02 2.47 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Monte Lapa 2.51 3.02 Link Link Valle Agro
Monte Naturi 2.92 4.21 Link Link Ciclabili-Valle Agro-Boschi
Fondaco Parrino 2.96 3.65 Link Link Mare
Fitolacca di Letojanni 3 3 Link Link Alberi secolari
San Sebastiano Forza Agro 3.6 3.6 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Casale 3.65 3.47 Link Link Ciclabili-Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Bizantini-Peloritani
Ramulia 3.67 1.8 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Monte Recavallo 3.67 2.59 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
San Michele Forza Agro 3.67 3.47 Link Link Chiese-Valle Agro-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Torrente Caliero 3.68 0.02 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Palazzo Mauro 3.86 3.85 Link Link Valle Agro-Palazzi storici
Annunziata Forza Agro 3.88 3.88 Link Link Chiese-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Forza Agro
    Etichette
Piano Margi (#pianomargi) - Piano Margi: mappa(#pianomargimappa) - Piano Margi: foto(#pianomargifoto) - Forza Agro(#forzaagro) - Ciclabili(#ciclabili) - Valle Agro(#valleagro) - Castelli e ruderi(#castellieruderi) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Peloritani(#peloritani)
    Numero visite
Totale (*): 52672 - nel 2025: 976 - nel mese di Aprile: 402 - Oggi: 4 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky