• Rifugi

    Rifugi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Chiese

    Chiese

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Peloritani

    Peloritani

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Simeto

    Simeto

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Grotte

    Grotte

  • Erei

    Erei

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cube

    Cube

  • Malabotta

    Malabotta

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Romani

    Romani

  • Musei

    Musei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:56:41 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.646 utenti - Nel 2024: 2.289.388 - Nel mese di Giugno: 94.334 - Oggi: 1.935 - On line: 199

Foto - Alcantara foce
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Alcantara foce

Descrizione:
Il fiume Fiumefreddo è un corso d'acqua della Sicilia che sorge alle pendici orientali dell'Etna e sfocia nel Mare Ionio. Il corso d'acqua, di appena 2.250 metri, sorge nella piccola pianura costiera, a est della cittadina di Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Il fiume è alimentato da due sorgenti: la principale è chiamata in lingua siciliana Quadara grande (ovvero grande pentola), ed è costituita da un insieme di piccole sorgenti che affiorano dal terreno intriso d'acqua del pantano; la seconda, Capo dell'acqua, che è la più lontana dal mare e di minore portata alimenta un ramo minore del fiume. L'origine delle acque sorgive è senz'altro dovuta all'affioramento delle acque della falda etnea. Nei tempi passati il sistema palustre sito sulla zona costiera orientale etnea, a ridosso del litorale tra Riposto e Fiumefreddo era molto più esteso. Le bonifiche, dal XIX secolo agli cinquanta, e il prelievo d'acqua a scopo irriguo hanno prodotto la riduzione dell'area umida.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)