• Chiese

    Chiese

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Mare

    Mare

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Speciali

    Speciali

  • Etna

    Etna

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Cube

    Cube

  • Malabotta

    Malabotta

  • Peloritani

    Peloritani

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 20:15:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.629.425 utenti - Nel 2024: 2.309.167 - Nel mese di Giugno: 114.113 - Oggi: 21.714 - On line: 150

Foto - Aliva mpttata
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Aliva mpttata

Descrizione:
Siamo a Misterbianco, un comune in provincia di Catania che deve il suo curioso nome a un monastero che ospitava monaci vestiti di bianco, cioè Monasterium Album. In questa terra dominata dalla presenza dell'Etna troviamo un olivo secolare che gli abitanti del luogo chiamano "Aliva 'mpittata" e che è testimone vivente di una eruzione spaventosa, quella dell'11 marzo del 1669. Si legge su Wikipedia che quel giorno si generarono due coni piroclastici, noti con il nome di Monti Rossi, dai qualì fuoriuscì una colata dallo spessore medio di 25 metri che da quasi mille metri di altezza arrivò al mare in 122 giorni, in una lingua di fuoco larga circa 15 km che spazzò via 15 paesi e parte di Catania. Lo storico e vulcanologo italiano Giuseppe Recupero, nella sua opera "Storia naturale e generale dell'Etna" la descrive così: commoversi con grande violenza tutto il perimetro della montagna, saltare in aria dal cratere una prodigiosa colonna di nero fumo, e rovente materia, e profondarsi finalmente la sua cima con orridi rumoreggiamenti nel suo baratro. Cadde in primo luogo quella vetta che guardava verso Bronte, di poi l'altra rimpetto l'oriente ed ultimamente si rovesciò quella posta in faccia al mezzogiorno. Uno dei 15 paesi investiti e distrutti dal magma fu proprio Misterbianco i cui abitanti ebbero il tempo per mettersi in fuga portandosi via le loro cose più care, compresa la campana da 18 "cantara" (quintali), rara e dal suono armonioso, prelevata dalla chiesa Madre. Durante la fuga dalla lava i misterbianchesi giunsero ai piedi dell'olivo, già allora di imponenti dimensioni, e lo sfruttarono per appenderci la pesante campana chiamando così a raccolta, attraverso i suoi rintocchi, il resto dei concittadini che, nel bel mezzo della catastrofe, vagava senza meta nella campagna circostante.

Fonte florblog.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)