• Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Alcantara

    Alcantara

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Romani

    Romani

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Etna

    Etna

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Greci

    Greci

  • Peloritani

    Peloritani

  • Simeto

    Simeto

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Musei

    Musei

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Malabotta

    Malabotta

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 02:33:17 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.634.098 utenti - Nel 2024: 2.313.840 - Nel mese di Giugno: 118.786 - Oggi: 1.740 - On line: 130

Foto - Santa Maria Roccella
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Maria Roccella

Descrizione:
La chiesa dedicata a Maria dell'Udienza fu verosimilmente costruita dagli Spadafora. Regnando Federico II d'Aragona nel 1296 Damiano Spadafora risulta barone di Roccella in forza di un antico possesso e non per una nuova regia concessione. La baronia diviene marchesato con Michele Spadafora, primo marchese con esecutorio dato in Palermo il 23 giugno 1579. Nella chiesa di santa Maria si venera una bella statua marmorea dedicata a Maria Santissima dell'Udienza che tiene in braccio Gesù Bambino. Il basamento marmoreo della statua risulta staccato e conservato in altro sito. Frontalmente sulla base è riprodotta la Dormitio Virginis, quale sigla che conferma l'attribuzione dell'opera ad Antonello Gagini, lateralmente sono scolpiti i blasoni della committenza. Davanti al letto della Madonna, seduto per terra: l'ebreo anchilosato, così come si osserva in tante altre opere cinquecentesche. Nella torre campanaria di stile arabeggiante si conserva un orologio meccanico con contrappesi in pietra. Un vano fra la torre campanaria e la sagrestia, senza alcun accesso, è ricolmo di ossa umane.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)