• Terme romane

    Terme romane

  • Speciali

    Speciali

  • Rifugi

    Rifugi

  • Musei

    Musei

  • Malabotta

    Malabotta

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Romani

    Romani

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Erei

    Erei

  • Catania romana

    Catania romana

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Vendicari

    Vendicari

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Bizantini

    Bizantini

  • Chiese

    Chiese

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:11:35 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.461 utenti - Nel 2024: 2.295.203 - Nel mese di Giugno: 100.149 - Oggi: 7.750 - On line: 105
Chamaerops humilis
Chamaerops humilis
Chamaerops humilis
La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, é una pianta della famiglia delle Arecacee, unica specie del genere Chamaerops[1]. Ô una specie tipica della macchia mediterranea. Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco χαμαί chamái, «a terra» e ῥώψ rhṓps, «cespuglio»).[2] I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente «palma gettata per terra».
Portamento
Si presenta come un cespuglio sempreverde che raggiunge normalmente altezze sino a 2 metri. Fusto Il fusto é di diametro variabile (10–15 cm), ricoperto da un tessuto fibroso di colore bruno. Generalmente é corto, visibile solo negli esemplari vetusti. Ô ricoperto in basso dai residui squamosi delle foglie morte (con un diametro complessivo fino a 25–30 cm).
Corteccia
La corteccia é di colore marrone scuro o rossastra.
Foglie
Le foglie sono larghe, robuste, a ventaglio, rigide ed erette, sostenute da lunghi piccioli spinosi riuniti a ciuffi sulla sommitá del fusto; di colore verde sulla pagina superiore e quasi bianco sulla pagina inferiore.
Fiori
I fiori sono portati da infiorescenze a pannocchia, corte e ramificate, di colore giallo, con peduncoli brevi. Ô usualmente (ma non invariabilmente) una pianta dioica con fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori maschili hanno 6–9 stami che sovrastano un calice carnoso, i fiori femminili racchiudono 3 carpelli apocarpici carnosi.
Frutti
I frutti sono drupe, globose o oblunghe, di lunghezza variabile (12–45 mm) con polpa assai fibrosa e leggermente zuccherina, di colore verde nelle prime fasi, successivamente giallo-rossiccio, marroni a maturitá.
Biologia
L'impollinazione viene garantita da una complessa relazione mutualistica con il curculionide Derelomus chamaeropsis.[3] L'insetto depone le uova sulle parti fiorali della palma ma queste si aprono solo sulle infiorescenze femminili, perchè quelle maschili emettono una resina che ne blocca lo sviluppo. Le larve crescono all'interno delle infiorescenze e qui a primavera si sviluppano gli insetti adulti, sui quali si deposita il polline.[4]
Distribuzione e habitat
Ô diffusa in tutto il Mediterraneo occidentale dal sud del Portogallo a Malta (in Europa) e dal Marocco alla Libia (in Africa). In Italia si trova lungo tutta la fascia costiera occidentale, dalla Sicilia alla Toscana centro-meridionale (promontorio di Piombino), comprese alcune isole del Mar Tirreno (Capraia, Elba, Cerboli, Palmaiola, Palmarola, Ventotene), mentre piú a nord é conosciuta solo per alcuni nuclei relitti nel territorio del Parco di Portofino (Liguria); é comune soprattutto in Sicilia, Calabria e Sardegna, regioni in cui si puó allontanare di diversi chilometri dalle coste o risalire le prime pendici dei rilievi montuosi. Ô un tipico elemento della fascia piú termofila della macchia mediterranea. Ô diffusa soprattutto in zone calde, vicino alle coste; predilige esposizioni soleggiate e teme il freddo intenso. In ambiente naturale cresce principalmente su terreni rocciosi o sabbiosi.
Varietá
Le seguenti varietá si differenziano a seconda del colore delle foglie:
Usi

Ornamentali: questa specie di palma é largamente usata come pianta ornamentale, specie per formare grandi cespugli, favorendo la tendenza naturale della pianta a formare numerosi stipiti. L'uso era particolarmente diffuso nell'epoca dei giardini romantici (fine '800) e continuó sino ad oggi.
Alimentari: il germoglio, biancastro e midolloso, é edule ed era usato in tempo di carestia in sostituzione della patata oppure per farne dolci.
Artigianali: La fibra ottenuta dalle foglie viene utilizzata per la fabbricazione di scope, ventagli, funi, ceste, panieri, stuoie, cappelli e corde.
Fonte Wikipedia
Link percorso: Orto botanico Catania
Comune: Catania - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°30'54''-15°04'58''- Fine percorso: 37°30'54''-15°04'58''
Quota. Inizio percorso: 48 m - Fine percorso: 48 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)