• Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Grotta monte Crisimo

    Grotta monte Crisimo

  • Torrente Quarantore

    Torrente Quarantore

  • Abbazia santa Maria la Scala

    Abbazia santa Maria la Scala

  • Santa Maria Roccella

    Santa Maria Roccella

  • Castelluccio

    Castelluccio

  • San Nicolo Militello

    San Nicolo Militello

  • Monte Zoccolaro

    Monte Zoccolaro

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Grotte delle Immacolatelle

    Grotte delle Immacolatelle

  • Tindari

    Tindari

  • Tricora di Vendicari

    Tricora di Vendicari

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Torre Acquafredda

    Torre Acquafredda

  • San Nicola Randazzo

    San Nicola Randazzo

  • Grotta dei Ragazzi

    Grotta dei Ragazzi

  • Petraro

    Petraro

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:10:35 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.991 utenti - Nel 2024: 2.289.733 - Nel mese di Giugno: 94.679 - Oggi: 2.280 - On line: 170
Convolvulus sabatius
Convolvulus sabatius
Convolvulus sabatius
Convolvulaceae Vilucchio savonese, Vilucchio della riviera, Vilucchio della Riviera. Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi. Descrizione: fusti perenni legnosi alla base, con corteccia bruno-marrone, quindi erbacei, striscianti sul terreno ma non volubili, lunghi fino a 70-80 cm, di colore verde chiaro o verde-giallastro con habitus di peli riflessi piú o meno fitti; foglie picciuolate (picciuolo di 4-9 mm) con lamina ellittica, le maggiori larghe in media 13-15 mm e lunghe 23-25 e in genere con apice arrotondato. Fiori portati da peduncoli (2-3 cm) posti all'ascella delle foglie nella porzione apicale del fusto, riuniti in fascetti ascellari pauciflori (2-5 fiori); calice obovoide lungo 6-7 mm, con denti triangolari tanto lunghi quanto larghi (circa 1,2 mm), corolla imbutiforme (15-22 mm) senza lobi evidenti, di colore azzurro-violaceo, brillante all'interno e opaco all'esterno, fauce corollina gialla; brattee peduncolari strettamente lineari (in media 0,8-1 x 8-12 mm); frutto a capsula obovoide (6-8 mm). Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria. Antesi: aprile-luglio Distribuzione in Italia: presente allo stato naturale solo nella media Riviera ligure di Ponente, a Capo Noli (Noli (SV),) al Malpasso (Finale Ligure (SV),) e sulle pendici meridionali del Monte Mao (Bergeggi (SV),), naturalizzato altrove in Liguria (Camogli e in passato anche a Cervo e a Varazze) e in Lazio, Puglia e Sicilia. Le popolazioni naturali di C. sabatius Viv. sono potenzialmente soggette a pericolo di estinzione (in pericolo: EN), questo perchè, nonostante la notevole abbondanza di esemplari, le zone in cui la pianta vive sono interessate da forte urbanizzazione. La legge regionale ligure (LR 9/84) l'ha inserita nell'elenco delle specie a tutela integrale. Habitat: Rupi calcaree aridissime e detriti ghiaiosi alla loro base (0-200 m). Da actaplantarum.org
Link percorso: Naxos
Comune: Giardini Naxos - Località: Capo Schisò
Coordinate. Inizio percorso: 37°49'28''-15°16'00''- Fine percorso: 37°49'08''-15°16'10''
Quota. Inizio percorso: 8 m - Fine percorso: 8 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)