• Alcantara

    Alcantara

  • Grotte

    Grotte

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Malabotta

    Malabotta

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Peloritani

    Peloritani

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Mare

    Mare

  • Etna

    Etna

  • Romani

    Romani

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Iblei

    Iblei

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Noto antica

    Noto antica

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:14:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.739 utenti - Nel 2024: 2.296.481 - Nel mese di Giugno: 101.427 - Oggi: 9.028 - On line: 181
Cyclamen repandum
Cyclamen repandum
Cyclamen repandum
Il ciclamino primaverile (Cyclamen repandum Sibth. & Sm.) é una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulaceae. Portamento
Pianta erbacea semi-rustica geofita bulbosa alta tra i 10 ed i 20 centimetri.
Foglie
Le foglie hanno forma triangolare, delle dimensioni comprese tra i 4-8 centimetri in larghezza ed 4-9 centimetri in lunghezza e con un lungo picciolo variabile tra i 6 ed i 16 centimetri. Il margine si presenta lievemente lobato. La pagina superiore é di colore verde scuro con variegatura argentea mentre quella inferiore si presenta di colore variabile dal rosso al verde chiaro.
Fiori
Il fiore é unico, di colore viola chiaro o fucsia, inodore e con un peduncolo di 12-20 centimetri. Il tubo corollino ha un diametro di 6-7 millimetri. Le lacinie sono rivolte all'indietro e delle dimensioni di 5-6 millimetri di larghezza e 18-22 millimetri di lunghezza. La fioritura avviene in primavera, nel periodo compreso tra aprile e maggio.
Radici
La radice é costituita da un tubero tondeggiante del diametro di 2-6 centimetri. Le radichette si formano nella zona centrale della faccia inferiore mentre, sulla faccia superiore, si sviluppano le foglie ed i fiori.
Distribuzione e habitat
Ô originaria dell'Europa meridionale e dell'Italia. Il suo habitat naturale é rappresentato dai boschi ombrosi di leccio e dalla macchia di cespugli anche se, raramente, si puó trovare nei boschi decidui. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.200 metri.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Serra Buffa
Comune: Sant Alfio - Località: Serra Buffa
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'27''-15°05'31''- Fine percorso: 37°47'18''-15°06'19''
Quota. Inizio percorso: 1378 m - Fine percorso: 1192 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)