• Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Malabotta

    Malabotta

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Erei

    Erei

  • Grotte

    Grotte

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Bizantini

    Bizantini

  • Vendicari

    Vendicari

  • Preistoria

    Preistoria

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Rifugi

    Rifugi

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:32:55 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.323 utenti - Nel 2024: 2.289.065 - Nel mese di Giugno: 94.011 - Oggi: 1.612 - On line: 174
Galactites elegans
Galactites elegans
Galactites elegans
Pianta erbacea bienne di 2-10 dm; Fusto eretto, ramoso, bianco tomentoso e con ali provviste di spine; Foglie (1-2 dm) pennatosette, di sopra generalmente variegate di bianco, di sotto bianco-tomentose acutamente spinose; Fiori in capolini isolati o riuniti in fascetti; involucro campanulato; squame triangolari con una lunga spina apicale, scanalata di sopra; corolla lilla piú lunga nei fiori periferici; Acheni compressi con pappo di 13 mm. Forma biologica: H bienn Periodo di fioritura: V- VIII Habitat: Incolti, ruderi, lungo le vie; 0-1300 m Elemento corologico: Stenomediterraneo Il nome del genere deriva dal greco gala, galaktos = latte, in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre il fusto e le foglie di questa specie. Il nome specifico fa riferimento al portamento della pianta, reso particolarmente elegante dalle foglie screziate di bianco. Da http://www.liceoariosto.it.
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)