• Malabotta

    Malabotta

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Romani

    Romani

  • Vendicari

    Vendicari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Speciali

    Speciali

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cube

    Cube

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Terme romane

    Terme romane

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Archeologia

    Archeologia

  • Musei

    Musei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:53:04 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.669 utenti - Nel 2024: 2.288.411 - Nel mese di Giugno: 93.357 - Oggi: 958 - On line: 232
Galactites tomentosa
Galactites tomentosa
Galactites tomentosa
La scarlina (Galactites tomentosa Moench) é una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome deriva dal greco gala (= latte), in riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre il fusto e le foglie di questa specie. Pianta erbacea con fusto eretto pubescente, alto fino a 70 cm, ramificato superiormente Le foglie sono pennatosette, verdi, con lamina superiore screziata di bianco, quella inferiore bianca e tomentosa, dotate di spine robuste, ordinate sui margini. Nei mesi di aprile e luglio si osservano i capolini composti di fiori tubulari bianco-lilla o rosa-porpora. Ricettacolo di squame pelose terminanti con un'unica spina scanalata. I frutti sono acheni dotati di pappo biancastro. Popola i terreni incolti, aridi, i pascoli e i bordi delle strade di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fornire i capolini ricchi di semini nutrienti. Da http://www.cardellini.org. I frutti sono acheni dotati di pappo biancastro. Popola i terreni incolti, aridi, i pascoli e i bordi delle strade di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fornire i capolini ricchi di semini nutrienti. Da http://www.cardellini.org.
Link percorso: Aliva mpttata
Comune: Misterbianco - Località: via Maria SS degli ammalati
Coordinate. Inizio percorso: 37°32'00''-15°00'38''- Fine percorso: 37°32'00''-15°00'38''
Quota. Inizio percorso: 270 m - Fine percorso: 270 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)