• Malabotta

    Malabotta

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Rifugi

    Rifugi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Greci

    Greci

  • Grotte

    Grotte

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Noto antica

    Noto antica

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Archeologia

    Archeologia

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Barocco

    Barocco

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:55:28 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.033 utenti - Nel 2024: 2.291.775 - Nel mese di Giugno: 96.721 - Oggi: 4.322 - On line: 138
Papaver rhoeas
Papaver rhoeas
Papaver rhoeas
Dal latino "papaver", anche se é molto probabile che si riferisse al P.somniferum L., il ben noto papavero da oppio. Riguardo all'etimologia del nome di Specie, possiamo solo far notare la similitudine con la parola greca "roe, roes" che significa corrente, flusso. Sui libri delle elementari di qualche decennio fa erano frequenti i disegni di mazzi di spighe di grano, con papaveri rosso fuoco e fiordalisi azzurri come il cielo d'estate: infatti era uno spettacolo abituale vedere i campi di grano fioriti di rosso e blu. Ora non piú: i fiordalisi sono quasi scomparsi, i papaveri relegati ai bordi dei campi e delle strade, ma ancora numerosi. Se si ha la fortuna di vedere un campo rosso di papaveri, vuol dire che l'agricoltore é scontento perchè ha lavorato la terra in condizioni sbagliate, provocando il cosiddetto "arrabbiaticcio", e il diserbo che ha dato non ha funzionato a dovere. Le foglie giovani del rosolaccio e l'ovario immaturo crudo, che ha sapore d'anice, vengono usate in piccole quantitá crude nelle insalate miste o solo le foglie cotte nelle minestre. Anche i suoi semi, come quelli di P.somniferum, si possono usare per aromatizzare pane o dolci. La pianta contiene in tutte le sue parti piccole quantitá di sostanze alcaloidee. Diffuso in tutta Italia, cresce dal livello del mare fino all'alta montagna in molti tipi di terreno, nei campi, nei luoghi erbosi e aperti, anche sui muri e nei ruderi. E' considerata tuttora un'infestante dei campi di cereali, perchè il rosolaccio, per poter germinare in modo massiccio e crescere al suo massimo sviluppo, si giova molto delle stesse lavorazioni del terreno che vengono fatte per i cereali. Non é sicuro che sia pianta spontanea in Italia: pare che possa provenire dall'Iran e dal Pamir, aree da cui provengono anche i frumenti coltivati. Sembra che siano giunti nell'area mediterranea insieme ai cereali in tempi antichissimi e quindi legate all'attivitá antropica. Pianta erbacea annuale, pelosa di peli patenti bianchi. Il fusto é eretto, ramoso, alto 30-60 cm. Le foglie sono pennato-partite, con il lobo superiore di dimensioni maggiori di quelli laterali, ma molto variabili, sia riunite in rosette basali che cauline, ossia lungo il fusto. I fiori sono portati da un peduncolo lungo, all'apice del quale c'é il calice formato da sepali pelosi su cui sono inseriti i petali grandi e rossi, che possono avere alla base un'unghia nera e brillante, ma non sempre. Al centro del fiore c'é il vistoso ciuffo degli stami che circondano l'ovario. Il frutto é una capsula ovata, al cui apice si trova una coroncina persistente. I semi sono minuti, grigi scuri, numerosi e fuoriescono quando la pianta é secca dalle aperture poste sotto la corona.
Da http://www.parcobotanico.it.
Link percorso: Timpa Falconiera
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'21''-15°10'16''- Fine percorso: 37°38'43''-15°09'46''
Quota. Inizio percorso: 137 m - Fine percorso: 136 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)