• Coda di Volpe

    Coda di Volpe

  • Terme santa Venera

    Terme santa Venera

  • Monte Serra

    Monte Serra

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Rocchicella

    Rocchicella

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Vena

    Vena

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Borgo Giuliano

    Borgo Giuliano

  • Castello di Agira

    Castello di Agira

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Serra la Nave

    Serra la Nave

  • Pietra Pirciata

    Pietra Pirciata

  • Castello di Buccheri

    Castello di Buccheri

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Grotta delle Colombe

    Grotta delle Colombe

  • Rocche del Crasto

    Rocche del Crasto

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • San Francesco Borgia

    San Francesco Borgia

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 08:20:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.591.518 utenti - Nel 2024: 2.271.260 - Nel mese di Giugno: 76.206 - Oggi: 8.441 - On line: 186
Quercia santo Stefano
Nome: Quercia santo Stefano
Comune: Santa Venerina
Località:Dagala
Descrizione Quercia secolare appartenente al Bosco di Aci. Si tratta di una roverella (Quercus pubescens Willd) catalogata fra gli alberi monumentali d'Italia (codice scheda 01/I314/CT/19) per il valore storico, monumentale e religioso. Ha una circonferenza di 3 metri ed un'altezza di 16 metri.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Accanto alla tricora bizantina di Dagala in via Agostino De Petris.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°08'04'' - 37°41'54''
Coordinate fine: 15°08'06'' - 37°41'51''
Quota inizio: 399 m.s.m.
Quota fine: 387 m.s.m.
Tempo percorso: 15' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Quercia santo Stefano 0 0.1 Link Link Alberi secolari-Etna-Bosco di Aci
Cuba santo Stefano 0.06 0.13 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube-Bosco di Aci
Quercia Fago 1.69 1.69 Link Link Alberi secolari-Bosco di Aci
Acero del bosco Nicolosi 1.83 1.83 Link Link Alberi secolari-Etna
Bosco Nicolosi 2.27 2.92 Link Link Etna
Parco Zafferana 2.58 2.58 Link Link Parchi urbani
Cedro parco Zafferana 2.58 2.58 Link Link Alberi secolari
Acero di Caselle 3.11 3.13 Link Link Alberi secolari
Priorato san Giacomo 3.25 3.25 Link Link Chiese-Valle san Giacomo-Medioevo e Rinascimento
Ginestra di Milo 3.29 3.29 Link Link Alberi secolari-Etna
Ilice di Carrinu 3.44 4.1 Link Link Demanio Pianobello-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Monte Fior di Cosimo 3.49 4.97 Link Link Consigliati-Valle san Giacomo-Etna
Ilice della Portella 3.49 4.97 Link Link Alberi secolari-Etna
Galleria Pietra Barca 3.51 3.85 Link Link Valle san Giacomo-Cave e opere sottoterra
A pidata du diavulu 3.52 4.12 Link Link Etna
Pietra Barca 3.52 4.7 Link Link Valle san Giacomo-Etna
Scalazza 3.52 5.07 Link Link Valle san Giacomo
Roverella Cugnu di Mezzu 3.52 4.17 Link Link Alberi secolari-Valle san Giacomo-Etna
Val Calanna 3.52 6.21 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Valle san Giacomo-Etna
Cavasecca 3.52 4.01 Link Link Ciclabili-Valle san Giacomo-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Santa Venerina
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 445 - nel 2024: 426 - nel mese di Giugno: 5 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2023
Visitatori per nazione (da Dicembre 2023)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok