Etnanatura
Italiano English Etna - Lunedì 13-05-2024 01:39:24 - Il sole sorge alle 05:49 e tramonta alle 20:02 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Grotta Mompilieri -- Museo Paolo Orsi -- Castelluccio -- Demanio Frangello -- Castello di Eurialo -- Hanno visitato il sito: 93.250.862 utenti - Nel 2024: 1.930.604 - Nel mese di Maggio: 144.520 - Oggi: 1.317 - On line: 170
Cava del Cassibile
Nome: Cava del Cassibile
Comune: Avola
Località:Cassibile
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile é un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa. La riserva é stata istituita nel 1990 (D.A. del 13 luglio), gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana; ne é prevista l'inclusione nell'area del Parco Nazionale degli Iblei, attualmente in fase di elaborazione. La Riserva é nata con lo scopo di preservare le diverse ricchezze del suo territorio sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico sia sotto il profilo archeologico ed antropologico, visto che tutta la zona é stata abitata nel corso dei millenni e ne sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti. La Riserva si estende per 2700,00 ettari, 900 ha nella zona A (riserva) e 1860,00 ha nella zona B (preriserva) ed é caratterizzata dal corso del fiume Cassibile, l'antico Kakyparis greco, che le dá nome e che l'ha creata nel corso dei millenni scavando profonde gole o canyon a diverse profonditá che toccano il massimo di 507 m nella zona belvedere di Avola antica; anche il luogo con l'ampiezza massima di queste (altrove strettissime) gole é situato nella stessa zona di Avola antica e misura un'estensione di 1200 metri di larghezza. Nel fondovalle si é formato un sistema di piccole cascate e laghetti (chiamati localmente uruvi), fonte di refrigerio estivo per i suoi numerosissimi frequentatori, al quale si accede per un'antica e suggestiva scala nota come La Scala Cruci. Difeso dalle inaccessibili pareti a strapiombo della cava e dalla vicinanza dell'acqua i Sicani, primi abitanti conosciuti di questo luogo, vi hanno costruito una necropoli, ancora oggi difficile da raggiungere.
Intorno al XIII secolo a.C. delle popolazioni della Sicilia sud-orientale, forse spinte da genti italiche piú agguerrite, preferirono rifugiarsi in questi luoghi impervi e ben difesi. Si conoscono almeno due villaggi rupestri, quello settentrionale che si nota subito appena ci si affaccia dal belvedere, e quello meridionale, quasi di fronte.
Il primo risale ai secoli XI-X a.C., secondo per suggestione solo a Pantalica, in cui si trovano centinaia di tombe a grotticella e gli ipogei paleocristiani scavati nelle pareti, disposti uno a fianco dell'altro, su ben sei differenti livelli paralleli.
La foce del fiume Cassibile é un luogo storico, poichè, secondo Tucidide (7.80), il capitano Demostene nel 413 a.C. con 6.000 Ateniesi dovette arrendersi alla cittá di Siracusa. Questi luoghi vennero utilizzati fino alla prima metá del secolo scorso, infatti poco sopra i laghetti si trovava un monastero, del quale si notano ancora delle rovine e le case di alcune famiglie di Canicattini come i Bombaci e gli Uccello, che traevano il loro sostentamento dalla coltivazione di ulivi, carrube e mandorle.
Questo luogo fu visitato anche dal pittore Jean Houel nel 1777 durante il suo grand tour:
"Non appena arrivato mi recai alla Cava Grande: una delle meraviglie della Sicilia. La parte piú alta la sua ampiezza é pari alla sua profonditá. In fondo scorre il fiume Cassibile che la scavata la percorre perchè tutta la lunghezza. Ô uno spettacolo maestoso imponente, sia che dalla riva del fiume si contempli l'altezza delle rocce, sia che dalla loro sommitá si ammira vastitá e la profonditá della cava. Essa é piena di abitazioni antiche scavate nella roccia e di grotte sepolcrali che risalgono a piú di 2500 anni fa." Ció che rende spettacolari le cave a causa dello scorrimento dei corsi d'acqua, é la morfologia del grande canyon di Cava Grande del Cassibile, il Kakyparis dei greci.
Sul versante nord é possibile osservare un piccolo agglomerato di abitazioni rupestri comunemente noto come Grotta dei Briganti.
Nel versante sud si trova un complesso sistema di abitazioni scavate nella roccia, disposte una accanto all'altra su sei diversi livelli paralleli, collegati tra loro da un sistema di cunicoli e gallerie chiamato dieri di Cavagrande.
Ai margini della riserva, a nord-est, sorgono varie necropoli antiche, nelle quali sono stati trovati ricchi corredi tombali e materiale ceramico: la sua peculiare decorazione, detta piumata o marmorizzata, rientra nell'ambito della cultura Ausonia presente nelle isole Eolie e nella Sicilia orientale intorno al 1000 a.C. Sul versante nord di Cava Grande é presente un abitato rupestre incassato in un'ampia grotta semicircolare naturale, conosciuta come "Grotta dei Briganti". Al suo interno vi sono circa venti ambienti artificiali accessibili mediante scalini incisi nella roccia, databili al periodo di Cassibile e di probabile funzione abitativa, data la presenza di una sorgente naturale. Gli ambienti furono riutilizzati in epoca bizantina e persino in epoca araba. Gli arabi infatti sfruttarono la presenza dell'acqua per conciare le pelli, trasformando la grotta in una conceria.
Sul versante sud di Cava Grande é presente un sistema di grotte e cunicoli che si sviluppa per circa un chilometro su diversi livelli paralleli. Sono ipogei sepolcrali databili al periodo siculo; furono anch'essi riutilizzati come abitazioni in epoca bizantina. Sono conosciuti come "Ddieri" (dall'arabo diyar, casa); sono stati individuati circa 140 ambienti.
La flora di Cava Grande annovera oltre 400 specie vegetali molte delle quali endemiche seppur non esclusive di questo biotopo. Di particolare interesse per l'areale ibleo é il Trachelium lanceolatum, altri endemismi: Cymbalaria pubescens, Odontites bocconei, Ophrys lunulata, Antirrhinum siculum. Con areale mediterraneo troviamo: Chamaerops humilis, Teucrium fruticans, Calendula suffruticosa, Sarcopoterium spinosum, Salvia triloba, Phlomis fruticosa, Ferulago nodosa, Anacamptis longicornu, la rara Ophrys exaltata ed il maestoso Platanus orientalis. Curiose le presenze del bucaneve (Galanthus nivalis), dell'euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides) e della falsa ortica (Lamium flexuosum); fra le raritá é da segnalare la presenza di una felce tropicale la Pteris vittata.
Piuttosto contenuta é la presenza di fauna vertebrata, con eccezioni relative agli uccelli: sono presenti l'endemita codibugnolo di Sicilia (Aegithalos caudatus siculus), la poiana (Buteo buteo) e il falco pellegrino (Falco peregrinus). D'altra parte, vi sono vertebrati che, nell'ambito del territorio ibleo, potrebbero vivere e vivono solo nella cava: l'istrice (Hystrix cristata), la martora (Martes martes), la testuggine terrestre (Testudo hermanni hermanni), la testuggine di palude siciliana (Emys trinacris), il colubro leopardino (Elaphe situla), il discoglosso (Discoglossus pictus pictus), la raganella (Hyla intermedia), oltre a numerosi rapaci diurni e notturni. Tra gli invertebrati merita una nota il granchio d'acqua dolce Potamon fluviatile.
La riserva presenta diverse criticitá non ancora risolte, tra cui l'insorgenza di piccole frane in occasione di piogge abbondanti che rendono difficile l'accesso alla stessa. Inoltre sono da segnalare periodici incendi come quello del 25 giugno 2014[3] che ha distrutto buona parte della vegetazione che ricopre i bordi della vallata. Da quella data infatti la riserva é ufficialmente chiusa per mancanza fondi, da parte della regione Siciliana che dovrebbe finanziare la sistemazione dei percorsi e la messa in sicurezza.[4] Dopo anni ancora non é stata stabilita alcuna data di apertura.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla sp4 Avola-Manghisi.
Mappa altimetrica
Distanza: 3.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'00'' - 37°00'00''
Coordinate fine: 15°00'00'' - 37°00'00''
Quota inizio: 500 m.s.m.
Quota fine: 219 m.s.m.
Tempo percorso: 1h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cava del Cassibile 0 0 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei
Cava Testa dell Acqua 3.73 3.18 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Necropoli Mezzo Gregorio 4.81 4.63 Link Link Archeologia-Bizantini-Greci
Santuario della Scala 5.42 5.42 Link Link Chiese-Barocco
Eremo santa Maria 6.27 7.8 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Cava Carosello 6.3 7.54 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Monte Alveria 6.3 7.77 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa rupestre san Giuliano 6.3 7.33 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Castello di Noto 6.42 6.39 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Cava Alfano 6.53 6.53 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Cugno Case Vecchie 6.83 6.83 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Castelluccio 6.86 6.86 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Santa Lucia di Mendola 8.54 8.51 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Museo Judica 10.79 10.79 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
San Sebastiano Palazzolo 10.9 10.9 Link Link Chiese-Barocco
Templi Ferali 11.03 11.03 Link Link Archeologia-Greci
Akrai 11.37 11.67 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
Castello marchesa di Cassibile 12.63 14.79 Link Link Castelli e ruderi
Teatro Tina di Lorenzo 13.49 13.49 Link Link
Palazzo Nicolaci 13.51 13.51 Link Link Barocco-Palazzi storici

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Avola
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 445 - nel 2024: 445 - nel mese di Maggio: 101 - Oggi: 2 - (*) Da Marzo 2024
Visitatori per nazione (da Marzo 2024)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok