• Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Simeto

    Simeto

  • Mare

    Mare

  • Chiese

    Chiese

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Barocco

    Barocco

  • Greci

    Greci

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Rifugi

    Rifugi

  • Etna

    Etna

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Bizantini

    Bizantini

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Romani

    Romani

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:21:17 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.463 utenti - Nel 2024: 2.279.205 - Nel mese di Giugno: 84.151 - Oggi: 16.386 - On line: 150

Foto - Grotta dei Rotoli
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Rotoli

Descrizione:
L'eruzione dell'Etna del 1865 ebbe inizio il 29 gennaio e si concluse nella metà di giugno dello stesso anno. In seguito ad essa nacquero i Monti Sartorius sul versante a nord-est. Più a valle si formò la Grotta dei rotoli che deve il nome a tunnel di lava accartociata. L'attività del vulcano ebbe inizio, con emissione di fumo dal monte Frumento delle Concazze, alle ore 14,30 del 28 gennaio 1865 seguita da rombi e scuotimenti e scosse sismiche. Il 29 gennaio alle ore 23 si manifestò un forte sisma che interessò tutta l'area orientale del vulcano provocando panico negli abitanti di tutti i comuni dell'area reiterandosi per alcune ore; poco dopo tre fontane di lava sgorgarono da fenditure apertesi tra 1800 e 1750 m. s.l.m. Il 30 gennaio ad est di monte Frumento si aprì una fenditura di circa 400 metri che emise ulteriori 8 fontane di lava. Con passare del tempo le fratture e i punti di emissione continuarono a spostarsi verso est con la formazione di otto coni tutti attivi tra il 4 il 5 febbraio. L'eruzione sembrò rallentare ma riprese vigore tra il 19 e il 25 marzo. Le colate furono almeno tre di cui la più bassa, verso nord-est si fermò il 9 febbraio mentre una successiva si arrestò il 12 dello stesso mese. Una nuova colata circondava Monte Chiovazzi alla fine di marzo raggiungendo la massima lunghezza il 4 aprile. Dopo varie emissioni successive l'attività cessò nella metà del mese di giugno.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)