• Rifugio Trearie

    Rifugio Trearie

  • Monastero Annunziata Mandanici

    Monastero Annunziata Mandanici

  • Grotta san Mauro

    Grotta san Mauro

  • Acquedotto romano Misterbianco

    Acquedotto romano Misterbianco

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Grotte dei Saraceni

    Grotte dei Saraceni

  • Acquedotto romano Porrazzo

    Acquedotto romano Porrazzo

  • Orgale

    Orgale

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Serracozzo

    Serracozzo

  • Casa Panzazza

    Casa Panzazza

  • Pineta Ragabo

    Pineta Ragabo

  • Grotta dei Ragazzi

    Grotta dei Ragazzi

  • Monti Rossi Nicolosi

    Monti Rossi Nicolosi

  • Stazione Taormina

    Stazione Taormina

  • Castello di Sperlinga

    Castello di Sperlinga

  • Grotta delle Trabacche

    Grotta delle Trabacche

  • Riparo Fontana Nuova

    Riparo Fontana Nuova

  • Monte Ruvolo

    Monte Ruvolo

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:18:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.964 utenti - Nel 2024: 2.285.706 - Nel mese di Giugno: 90.652 - Oggi: 22.887 - On line: 309

Foto - Grotta monte Stornello
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta monte Stornello

Descrizione:
Trattasi di una piccola cavità. L'ingresso è volto a sudest ed è parzialmente ostruito da un muretto a secco e da mucchi di terriccio. La grotta è costituita da un primo ambiente largo 9 m e profondo 3 che dà accesso a due cunicoli, uno sulla sinistra lungo 6 m ed uno di fronte lungo 10 m. Tra i due cunicoli si trova, 1 m più in alto, una saletta semicircolare larga 3 m, accessibile da due parti. Il cunicolo centrale presenta, specialmente verso il fondo, sezione triangolare; soltanto in questa parte della grotta si osservano fenomeni da rifusione. Il pavimento della saletta iniziale e del cunicolo di sinistra è costituito da terriccio con pietre, pezzi di legno e fogliame; invece quello del cunicolo centrale è costituito da lava a superficie scoriacea. Numerose ragnatele si notano in tutta la cavità.
Info Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)