• Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Simeto

    Simeto

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Barocco

    Barocco

  • Erei

    Erei

  • Terme romane

    Terme romane

  • Noto antica

    Noto antica

  • Grotte

    Grotte

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Preistoria

    Preistoria

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Rifugi

    Rifugi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Bizantini

    Bizantini

  • Etna

    Etna

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:25:38 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.397.321 utenti - Nel 2024: 2.077.063 - Nel mese di Maggio: 290.979 - Oggi: 17.028 - On line: 303

Foto - Grotte di Caratabia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotte di Caratabia

Foto di: Giuseppe Basile e Gaetano Cannavò

Descrizione:
Caratabia o grotte di Caratabia sono degli ambienti scavati nella roccia siti presso il monte Caratabia a pochi chilometri da Mineo, nel Calatino. Gli ambienti rupestri si trovano sul fianco meridionale del monte. Gli ambienti sono due (di cui il primo doppio) con tetto piano e a pianta rettangolare, con una prima camera maggiore e una seconda minore nel primo, mentre un ambiente unico nel secondo. Gli ambienti sono databili in epoca protostorica con possibili riadattamenti in epoca arcaica. Ciò che rende unico questo sito è la presenza al suo interno di una serie di decorazioni a graffito appartenenti alla cultura indigena dell'isola, ossia alla popolazione di Siculi. Le decorazioni comprendono scene di caccia al cinghiale a al cervo con rappresentazioni di cavalli e cavalieri, cervi e altri animali stilizzati. Nella stanza occidentale sono riconoscibili 21 cavalli tutti rivolti verso destra. La loro rappresentazione è particolarmente curata, con la presenza persino della criniera. La posizione delle zampe evidenzia il senso del movimento. Inoltre sia i cavalli che i cavalieri hanno la testa coperta da un elmo, ciò fa prefigurare la possibilità ch si tratti di una cerimonia di tipo militare. Nella stanza orientale i cervi sono raffigurati con grande dettaglio. Anch'essi sono posti in fila e con la testa girata, come se prestassero attenzione a qualcosa che attira la loro attenzione. Si è ipotizzato l'utilizzo come tombe per entrambi gli ambienti, di cui il cavallo rappresenta non solo un mezzo di trasporto ma anche un segno di ricchezza e potere. Ciò potrebbe alludere al fatto che le tombe appartenessero a membri dell'elite sicula. Esse sono databili al VI sec a.C. Il sito è attualmente non custodito, l'ingresso è divelto e sono presenti delle incisioni che hanno vandalizzato alcune pareti.
Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)