• Ciclabili

    Ciclabili

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Mare

    Mare

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cube

    Cube

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Iblei

    Iblei

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Consigliati

    Consigliati

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Vendicari

    Vendicari

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Romani

    Romani

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Catania romana

    Catania romana

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Etna

    Etna

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:54:23 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.272 utenti - Nel 2024: 2.285.014 - Nel mese di Giugno: 89.960 - Oggi: 22.195 - On line: 285

Foto - Monte Ceraulo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Ceraulo

Descrizione:
Quanti si recheranno in visita al Parco di Monte Ceraulo potranno effettuare un itinerario escursionistico attraverso i suoi sentieri e scoprire il bosco dominato da querce e lecci, in cui sono presenti diversi endemismi fra le specie vegetali e gli insetti a cominciare dal raro Orussus Taorminensis, che lo rendono interessantissimo sotto l'aspetto scientifico. Il Parco del Monte Ceraulo è idoneo per una fruizione che duri l'intera giornata; qui si può trovare riparo dalla calura sotto il fresco ombrello degli alberi d'alto fusto e gustare una colazione a sacco nell'area attrezzata, in cui sono presenti panche e sedili. I più piccoli potranno trascorrere momenti ludici nella bambinopoli con giochi rigorosamente in legno. Il Monte Ceraulo, 17 ettari di estensione ad un'altezza media di 520 metri sul livello del mare, è un'altura nata dalla sovrapposizione di diverse colate prodotte da Monte Arso e testimonia quel che resta del Bosco Etneo, la boscaglia che caratterizzava un tempo l'intera area sud del vulcano. L'ingresso è da Via Evangelista Torricelli (frontalmente alla delegazione comunale di Massannunziata). Quanti si recheranno in auto potranno lasciare il mezzo nel parcheggio della provinciale per Nicolosi (ubicato fra i due svincoli per Pedara) e raggiungere il cancello d'ingresso dal camminamento pedonale ricavato in via dei Normanni. Questo Parco è stato fortemente voluto dall'amministrazione di Mascalucia per consentire ai propri cittadini, alle scolaresche e ai turisti di poter godere della natura e degli ambienti tipici del versante sud del vulcano. Alla sua realizzazione hanno contribuito attraverso il Por Sicilia 2000-2006, la Regione e l'Unione Europea. Il Parco è connesso funzionalmente con l'ex casa padronale e palmento di Villa Buscemi, struttura recuperata per poter ospitare manifestazioni ed eventi, nonché la biblioteca tramite la comune vicinale d'ingresso denominata Fondo Vacca.
da Gruppo Facebook Parco monte Ceraulo.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)