• Pietra Perciata Taormina

    Pietra Perciata Taormina

  • Grotta del Cernaro

    Grotta del Cernaro

  • Castello di Brolo

    Castello di Brolo

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • Torre del Palombaro

    Torre del Palombaro

  • Monte Ruvolo

    Monte Ruvolo

  • Contrada Fildidonna

    Contrada Fildidonna

  • Pietra Pirciata

    Pietra Pirciata

  • Rifugio monte Turchio

    Rifugio monte Turchio

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Cripta sant Euplio

    Cripta sant Euplio

  • Terme dell Indirizzo

    Terme dell Indirizzo

  • Neapolis Siracusa

    Neapolis Siracusa

  • Ponte romano Pietralunga

    Ponte romano Pietralunga

  • Grotta di Aci

    Grotta di Aci

  • Casale

    Casale

  • Alcantara gurne

    Alcantara gurne

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Rifugio monte Spagnolo

    Rifugio monte Spagnolo

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:33:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.388 utenti - Nel 2024: 2.292.130 - Nel mese di Giugno: 97.076 - Oggi: 4.677 - On line: 134

Foto - Palmento Roccella
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Palmento Roccella

Foto di: Etnanatura e Giuseppe e Roberta Tizzone

Descrizione:
Alto Akesines (Alcantara), tra Mojo e Roccella, fino al XIV secolo territorio di Castiglione. In un'unica roccia arenaria troviamo due palmenti litici e due tombe a grotticella, dalla patina non si riesce a distinguere se c'è una differenza d'epoca tra i due manufatti, presumo dall’età del Bronzo al primo periodo siculo. Intorno al 1860 alle falde dell’Etna sono state ritrovate alcune ampelidi di ere geologiche dell’età terziaria: segno che la vite cresceva spontanea. I Fenici hanno contribuito solo alla commercializzazione. I libri di storia in genere fanno risalire la nascita della viticoltura e della produzione di vino all’Età del Bronzo (1300-1100 anni prima di Cristo) ma un recente ritrovamento potrebbe far cambiare le conoscenze sull’economia delle società antiche, il vino più antico è siciliano ed ha 6000 anni. Le analisi sono state condotte da Davide Tanasi dell’Università della Florida Meridionale, con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Università di Catania ed esperti della Soprintendenza ai Beni Culturali, su giare di terracotta non smaltata provenienti dal Monte Kronio (o San Calogero). Se il vino più antico è siciliano, è questo il palmento più antico?
Testo di Giuseppe e Roberta Tizzone
Sito web
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)