• Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Simeto

    Simeto

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Preistoria

    Preistoria

  • Romani

    Romani

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Bizantini

    Bizantini

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Etna

    Etna

  • Aree protette

    Aree protette

  • Speciali

    Speciali

  • Mare

    Mare

  • Cubania

    Cubania

  • Barocco

    Barocco

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 22:51:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.606.462 utenti - Nel 2024: 2.286.204 - Nel mese di Giugno: 91.150 - Oggi: 23.385 - On line: 195

Foto - Schiena dell Asino
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Schiena dell Asino

Foto di: Etnanatura,Di Bella Giuseppe e Ivan Testa

Descrizione:
Il sentiero è raggiungibile a piedi una volta percorso parte del sentiero 704, dal quale si snoda a partire dal bordo della Valle del Bove. A questo punto, si risale proseguendo sulla sinistra su una traccia abbastanza evidente, costeggiando il bordo della valle che offre un unico e suggestivo panorama su tutto il versante nord-orientale. Il sentiero è denominato “Schiena dell’Asino”, poiché la morfologia del terreno sul quale si innesta, caratterizzato da terreni sabbiosi, ricorda il dorso di un asino. Lungo i margini del sentiero si osservano numerosi esemplari di spino santo. Proseguendo lungo il percorso si giunge alla Lapide Malerba (2040 m s.l.m.), che costituisce un memoriale posto per una vittima di incidente, mentre risalendo si giunge fino alla cima de La Montagnola (2648 m s.l.m.), enorme cratere del 1763, che si raggiunge seguendo un tracciato intuitivo e superando un dislivello pari a circa 600 m. Questa rappresenta una zona in cui scaricano spesso fulmini, i quali portano alla formazione di peculiari rocce vetrose cave note con il nome di folgoriti. Straordinario il panorama che si apre verso nord-est sugli scoscendimenti che chiudono ad ovest la Valle del Bove e verso sud-ovest sulle pendici meridionali del massiccio dell’Etna, con visibilità fino al mare del Golfo di Catania. Si consiglia di NON percorrere il tracciato in caso di condizioni climatiche sfavorevoli che ne condizionano la visibilità quali presenza di nebbia o forti temporali.
Fonte Unesco Parco Etna.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)