• Necropoli Bizantina di Vendicari

    Necropoli Bizantina di Vendicari

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Puntale Ferraro

    Puntale Ferraro

  • Quercia Fago

    Quercia Fago

  • Torre Catalmo

    Torre Catalmo

  • Grotta Campana

    Grotta Campana

  • Castellaccio

    Castellaccio

  • Rifugio Caserma Palombe

    Rifugio Caserma Palombe

  • Rocca Pizzicata

    Rocca Pizzicata

  • Acero di Caselle

    Acero di Caselle

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Eucalipto di Cottone

    Eucalipto di Cottone

  • San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Grotta Giuffrida

    Grotta Giuffrida

  • Rifugio Pietra Cannone

    Rifugio Pietra Cannone

  • Grotta Piano Porcaria

    Grotta Piano Porcaria

  • Ponte Serravalle

    Ponte Serravalle

  • Monte Scalpello

    Monte Scalpello

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 18:37:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.601.585 utenti - Nel 2024: 2.281.327 - Nel mese di Giugno: 86.273 - Oggi: 18.508 - On line: 167

Foto - Tempio di Ercole San Marco
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Tempio di Ercole San Marco

Foto di: Rosangela Russo

Descrizione:
Il tempio greco di Ercole fu edificato nel IV sec. a.C. su un gradone roccioso prospiciente l’abitato. Per valenza storico-artistica ed architettonica esso è sicuramente uno dei monumenti aluntini più importanti in quanto, essendo l’unico ben conservato della provincia di Messina, rappresenta una grande testimonianza dell’età classica nel messinese. Utilizzato molto probabilmente per attività sportive collegate al culto di Ercole, era in stile dorico, a pianta rettangolare, con pronao sul fronte, struttura "in antis" e con muri laterali terminanti in due ante tra le quali si innalzavano due colonne. La sua costruzione, con struttura isodoma, è in conci rettangolari di pietra tufacea, un particolare tipo di travertino spugnoso estratto, probabilmente, da una cava presente nella valle del Rosmarino. All'inizio del 1600 il portale fu arricchito di fregi e decorazioni marmoree di gusto barocco, ma nei secoli successivi la chiesa subì gravi danni, raggiungendo il totale abbandono nel XIX secolo quando vennero prelevati molti blocchi per essere utilizzati in altre costruzioni. Oggi esiste la sola cella, zona sacra riservata ai sacerdoti, (posizionata originariamente all'interno di una vasta area sacrificale) e trasformata dai normanni in chiesa cristiana dedicata a San Marco Evangelista, che mantenne il ruolo di Matrice fino al secolo XVI. Il restauro del 1969 ha permesso a questo antico tempio dorico di continuare a vivere sfidando i secoli.
Comune di San Marco D'Alunzio
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)