• Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Etna

    Etna

  • Cube

    Cube

  • Erei

    Erei

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Cubania

    Cubania

  • Iblei

    Iblei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Noto antica

    Noto antica

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Mare

    Mare

  • Musei

    Musei

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:09:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.979 utenti - Nel 2024: 2.287.721 - Nel mese di Giugno: 92.667 - Oggi: 268 - On line: 154

Foto - Tomba Timognosa
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Tomba Timognosa

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
A metà strada tra Melilli e Sortino in c.da Corte a circa 300m slm è ubicata questa tomba monumentale che prende il nome dalla soprastante masseria. Nel prospetto frontale risaltano le tre colonne integre a diametro sub-circolare ,particolare raro se non unico nel panorama delle tombe monumentali siciliane. Nulla si conosce del corredo funerario di questa tomba violata ab antiquo tranne che si può datare sul finire dell'Antica Età del Bronzo siciliano al tramonto della civiltà castellucciana che verrà sostituita o assorbita con elementi allogeni (egei) e indigeni che, fondendosi , daranno vita alla cultura di Thapsos. Poco più a est è ubicata la piccola necropoli della Timognosa costituita da una ventina di tombe. Il villaggio doveva trovarsi a monte dell'acrocoro a dominare una delle più importanti testate sorgentizie degli alti Iblei (il Vallone Fontanelle) che irraggiandosi con diversi corsi d'acqua dà vita alla Valle dei Molini verso Melilli e quindi al fiume Cantera verso la costa. Quest'ultimo era l'antico Alabon dei greci ed era talmente abbondante d'acqua che Diodoro Siculo narra la leggenda di Dedalo che quì a monte di Megara realizzò un'opera di ingegneria idraulica che fu chiamata "Kolymbethra" un lago che destava stupore ai visitatori per la lussureggiante vegetazione e la fauna. Rif. bibl. D.Barucco &G.Libra, A proposito del rinvenimento di una tomba a pilastri sull'Epipoli. Agorà 35/2011. Diodoro Siculo, Biblioteca storica lib.IV-78.
Angelo Vaccaro
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)