• Cube

    Cube

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cubania

    Cubania

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Vendicari

    Vendicari

  • Catania romana

    Catania romana

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Preistoria

    Preistoria

  • Noto antica

    Noto antica

  • Grotte

    Grotte

  • Bizantini

    Bizantini

  • Archeologia

    Archeologia

  • Consigliati

    Consigliati

  • Malabotta

    Malabotta

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 16:00:07 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.388.939 utenti - Nel 2024: 2.068.681 - Nel mese di Maggio: 282.597 - Oggi: 8.646 - On line: 304
Armillaria mellea
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Armillaria mellea
Armillaria mellea
Questo fungo meriterebbe, secondo autori del passato, il nome di "asparago dei funghi" per il fatto che la parte buona di esso é l'estremitá superiore del gambo unitamente al cappello, mentre il resto dei gambi (specialmente negli individui adulti) é coriaceo ed assai indigesto. Cappello. 4/7 (12/15) cm, carnoso, sub-globoso (fungo a forma di chiodo), poi conico, membranoso, leggermente umbonato al centro, a superficie di colore giallo-miele o rossiccia o brunastra, con orlo sottile, arrotolato, lievemente striato. Lamelle. Non fitte, bianche o rosee o con chiazze rossastre un po' decorrenti sul gambo. Gambo.5/12 / 1/2,6 cm, cilindrico, giallastro o brunastro, ingrossato verso la base, di solito saldato con altri individui (fungo cespitoso), pieno, midolloso, pruinoso, segnato da leggeri solchi verticali al di sopra dell'anello. Carne. Soda sul cappello e nella parte superiore del gambo, coriaceo-fibrosa nel resto, di colore bianco o carnicino. Odore: subnullo, fungino. Fungino intenso negli esemplari piuttosto sviluppati. Agliaceo e pungente negli esemplari molto vecchi. Sapore: acidulo e dolce, con leggero retrogusto amarognolo meno marcato negli esemplari piú giovani. Spore. Bianche in massa, lisce, ellissoidali, 8/9 - 5/6,5 cm. Habitat. Cresce in autunno, cespitoso, parassita di ceppi e tronchi d'albero, di cui puó causare la morte. E' un buon commestibile ma tossico da crudo, fungo molto ricercato, apprezzato e consumato da sempre, ma non esente da rischi e poichè é uno dei funghi piú consumati al mondo, sono molte le intossicazioni ascritte al suo consumo. Contiene infatti tossine di natura proteica ("emolisine") termolabili a 65/70 cC che si inattivano facendo bollire il fungo in acqua per 10-15 minuti. L'acqua di cottura va sempre buttata. Sono stati registrati inoltre casi di disturbi gastrointestinali, di breve latenza, procurati da esemplari di A. mellea congelati a fresco, ovvero senza preventiva cottura. Tale fenomeno non é ancora chiaro dal punto di vista scientifico. La teoria piú accreditata é che con la congelazione le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e, pertanto, anche se poi si scongelano i funghi in maniera corretta e si cuociono successivamente attraverso una prolungata cottura, tali principi attivi non vengono smaltiti completamente. Questo fenomeno si registra anche in caso di gelate notturne, per cui é generalmente sconsigliato raccogliere questa specie e le specie affini se la temperatura é scesa sotto lo zero nei giorni immediatamente precedenti il ritrovamento. Durante la cottura la carne diventa scura, quasi nera e salvo esemplari molto giovani, si cucina solo il cappello. Gli esemplari piccoli e sodi si prestano egregiamente alla conservazione sott'olio. Quelli cresciuti su ceppi di latifoglia sono considerati migliori di quelli cresciuti su ceppi di conifera. Armillaria mellea é un fungo parassita di piante arboree, in cui provoca il Marciume radicale fibroso. Esternamente la corteccia delle grosse radici appare depressa e imbrunita; sotto di essa compaiono placche di micelio di colore bianco-crema, che si insinuano tra il tessuto corticale e il tessuto legnoso, per cui la corteccia finisce per staccarsi facilmente dal legno sottostante. La chioma della pianta appassisce e muore, mentre alla base delle piante attaccate compaiono i corpi fruttiferi del fungo. Il parassita si propaga nel terreno a macchia d'olio attraverso cordoni di ife dette "rizomorfe", per cui passa dalle piante malate a quelle sane. La lotta si effettua con l'estirpazione delle piante colpite; la buca deve essere disinfettata con prodotti chimici.
Link percorso: Bosco Santa Maria la Stella
Comune: Aci SantAntonio - Località: Santa Maria la Stella
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'47''-15°07'36''- Fine percorso: 37°37'47''-15°07'36''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 349 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)