• Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Consigliati

    Consigliati

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Speciali

    Speciali

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cube

    Cube

  • Catania romana

    Catania romana

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Barocco

    Barocco

  • Musei

    Musei

  • Cubania

    Cubania

  • Noto antica

    Noto antica

  • Malabotta

    Malabotta

  • Rifugi

    Rifugi

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 22:14:42 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.401.015 utenti - Nel 2024: 2.080.757 - Nel mese di Maggio: 294.673 - Oggi: 20.722 - On line: 289
Dittrichia viscosa
Dittrichia viscosa
Dittrichia viscosa
L'enula bacicci o inula vischiosa o inula (Inula viscosa (L.) Aiton) o Dittrichia viscosa é una pianta cespugliosa, generalmente sempreverde, della famiglia delle Asteraceae piuttosto comune nelle regioni mediterranee. La pianta é un frutice legnoso alla base e abbondantemente ramificato, vigoroso, con rami eretti, alti in genere 50-80 cm, eccezionalmente fino a 150 cm, e con foglie e germogli pubescenti, glandolosi e vischiosi, emananti un forte odore aromatico di resina. Le foglie sono irregolarmente alterne o sparse, sessili quelle inferiori, amplessicauli quelle superiori, con lamina lanceolata e margine intero, dentato o seghettato a denti radi. In genere sono persistenti. I fiori sono riuniti in vistosi capolini gialli di 1-1,5 cm di diametro, a loro volta riuniti in abbondanti e lunghe pannocchie terminali. I fiori periferici sono femminili e ligulati, con ligula lunga e lineare di colore giallo dorato, quelli interni sono ermafroditi, con corolla tubulosa, giallo dorata terminante con cinque denti. Il frutto é un achenio lungo circa 2 mm, fornito di un pappo peloso con peli riuniti alla base. La fioritura é scalare e si protrae per un tempo piuttosto lungo, da agosto a ottobre. Per la scalaritá della fioritura, da settembre in poi fioritura e fruttificazione si sovrappongono sulla stessa pianta. L'areale di origine dell'inula é costituito dalle regioni costiere del Mediterraneo, ma per la sua rusticitá e capacitá di adattamento, si spinge spesso verso l'interno e si é naturalizzata anche in altre regioni dell'Europa e nel Nordamerica. In Italia é comunissima in tutte le regioni della penisola e delle isole, mentre é meno frequente nel nord. é una specie tipicamente eliofila e ruderale, perció si ritrova facilmente negli incolti, nei ruderi, lungo le strade e le capezzagne, nelle rupi e sulle scarpate. Per la sua rusticitá e capacitá di adattamento colonizza anche terreni poveri e siccitosi, pietrosi. Resiste bene allo sfalcio ricacciando vigorosamente e per la vischiositá delle foglie e l'aroma resinoso é rifiutata dal bestiame. Puó diventare invasiva comportandosi come infestante nei pascoli degradati e nei filari delle piantagioni arboree (vigneti, oliveti, frutteti) estensive, mentre rifugge dai seminativi regolarmente lavorati su tutta la superficie. L'importanza principale dell'inula risiede nel fatto che é una pianta mellifera abbondantemente bottinata dalle api, soprattutto per l'abbondante produzione di polline e per la lunga fioritura. Questa pianta contribuisce pertanto alla produzione nella tarda estate e in autunno di miele millefiori e, in zone di forte diffusione, miele monoflora. Il miele di inula é poco apprezzato dal mercato sia per il sapore sia per la cristallizzazione irregolare. In media ha un'umiditá piú alta rispetto ad altri mieli e questo aspetto pone problemi per la conservazione in quanto a temperature moderatamente alte puó andare facilmente incontro a fermentazioni. Il tenore in
Link percorso: Gazzena
Comune: Acireale - Località: Gazzena - Capo Mulini
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'01''-15°10'18''- Fine percorso: 37°35'01''-15°10'18''
Quota. Inizio percorso: 60 m - Fine percorso: 60 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)