• Cedro parco Zafferana

    Cedro parco Zafferana

  • Santa Maria del Gesu

    Santa Maria del Gesu

  • Annunziata Castelmola

    Annunziata Castelmola

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Ponte Serravalle

    Ponte Serravalle

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Castello Lauria

    Castello Lauria

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Monte Zappinazzo

    Monte Zappinazzo

  • Monte Ruvolo

    Monte Ruvolo

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Vallone monte Zappinazzo

    Vallone monte Zappinazzo

  • Piscina di Venere

    Piscina di Venere

  • Cava Voltanespola

    Cava Voltanespola

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Pantano Lentini

    Pantano Lentini

  • Roverella di Tremonti

    Roverella di Tremonti

  • Santa Maria la Cava

    Santa Maria la Cava

  • San Francesco Borgia

    San Francesco Borgia

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:34:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.981 utenti - Nel 2024: 2.295.723 - Nel mese di Giugno: 100.669 - Oggi: 8.270 - On line: 223
Elaeoselinum asclepium
Elaeoselinum asclepium
Elaeoselinum asclepium
L'Eleoselino é una pianta erbacea perenne presente nel bacino del Mediterraneo e in Italia nelle regioni centro-meridionali. L'Eleoselino ha la radice lignificata, il fusto, tipico delle ombrellifere, é glabro con riflessi giallastri e diverse ombrelle a 8-25 raggi sparse sull'apice dei rami; le foglie erbacee sono lunghe fino a 50 cm ed hanno contorno triangolare-acuminato, con lamina 3- o 5-pennata; i fiori hanno piccoli petali gialli, stami piú lunghi dei petali; i frutti sono acheni doppi, ognuno dei quali con quattro ali longitudinali membranose: due dorsali sporgenti circa 1 mm, due laterali circa 3 mm. Cresce su suoli rupestri e pietrosi, in ambiente arido. Etimologia. Genere: dal greco elaion = olio e selinun = specie di apio (sedano). Specie: dal greco Asklepion = Esculapio, dio della medicina, per le sue proprietá medicinali. Le foglie fresche venivano usate dai pastori come filtro all'interno di un imbuto per travasare il latte e contemporaneamente aromatizzarlo. Sulle radici di questa pianta cresce il fungo Pleurotus eryngii var. elaeoselini. Fonte Wikipedia.
Link percorso: Monte Recavallo
Comune: Forza Agro - Località: Monte Recavallo
Coordinate. Inizio percorso: 37°54'57''-15°19'52''- Fine percorso: 37°55'20''-15°18'38''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 511 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)