• Aree protette

    Aree protette

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Cubania

    Cubania

  • Barocco

    Barocco

  • Rifugi

    Rifugi

  • Romani

    Romani

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Speciali

    Speciali

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Etna

    Etna

  • Preistoria

    Preistoria

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:34:57 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.368 utenti - Nel 2024: 2.288.110 - Nel mese di Giugno: 93.056 - Oggi: 657 - On line: 246
Helosciadium nodiflorum
Helosciadium nodiflorum
Helosciadium nodiflorum
Il sedano d'acqua é una specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropea presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Cresce in fossi, stagni e acquitrini, dal livello del mare a 1200 m circa. Il nome del genere deriva dal greco 'helos' (palude) e 'skiadion' (ombrello) e significa quindi 'ombrello di palude'; il nome specifico si riferisce ai fiori disposti in ombrelle contratte simili a piccoli nodi. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Syn.: Apium nodiflorum (L.) Lag.
Fonte Dryades.
Link percorso: Riserva naturale Fiumefreddo
Comune: Fiumefreddo di Sicilia - Località: Bagnara
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'21''-15°13'51''- Fine percorso: 37°47'21''-15°13'51''
Quota. Inizio percorso: 10 m - Fine percorso: 10 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)