• Rifugio Saletti

    Rifugio Saletti

  • Faggio della Rocca

    Faggio della Rocca

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Quercia di Panzazza

    Quercia di Panzazza

  • Sentiero cristalli di gesso

    Sentiero cristalli di gesso

  • Coste santa Febronia

    Coste santa Febronia

  • Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Salto del Pecoraio

    Salto del Pecoraio

  • Plemmirio

    Plemmirio

  • Mulino Chiarenza

    Mulino Chiarenza

  • Torre Catalmo

    Torre Catalmo

  • Boggio Lera

    Boggio Lera

  • Monte Minardo

    Monte Minardo

  • Grotta Monpeloso

    Grotta Monpeloso

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Querce sant Anna

    Querce sant Anna

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Tricora di Vendicari

    Tricora di Vendicari

  • Colonna Pizzuta

    Colonna Pizzuta

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 19:15:07 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.395.063 utenti - Nel 2024: 2.074.805 - Nel mese di Maggio: 288.721 - Oggi: 14.770 - On line: 356
Primula vulgaris
Primula vulgaris
Primula vulgaris
La Primula comune (nome scientifico Primula vulgaris, Huds., 1762) é una pianta della famiglia delle Primulaceae, che fiorisce agli inizi della Primavera. La Primula vulgaris appartiene al genere (Primula) il quale comprende circa 500 specie. Anche la famiglia di appartenenza (Primulaceae) é ampia e comprende 12 generi(anche se alcuni studiosi arrivano a descriverne fino a 28), diffusi quasi esclusivamente nella zona temperata boreale. Dato il grande numero di specie del genere Primula, questo viene suddiviso in trentasette sezioni. La specie di questa scheda appartiene alla sezione Vernales caratterizzata dall'avere foglie membranacee, rugose e gradualmente ristrette verso la base e con fiori sempre peduncolati. Il nome del genere ("Primula") deriva da un'antica locuzione italiana che significa fior di primavera (e prima ancora potrebbe derivare dal latino primus). All'inizio del Rinascimento questo termine indicava indifferentemente qualsiasi fiore che sbocciasse appena finito l'inverno, ad esempio cosí si indicavano le primaverili margheritine (Bellis perennis - Pratolina). In seguito peró il significato si restrinse come nome specifico (nel parlare corrente) alla pianta di questa scheda (chiamata alla fine "Primula comune"), e come nome dell'intero genere nei trattati botanici. Nella letteratura scientifica uno dei primi botanici a usare il nome di "Primula" per questi fiori fu P.A. Matthioli (1500-1577), medico e botanico di Siena, famoso fra l'altro per avere fatto degli studi su Dioscoride, e per aver scritto una delle prime opere botaniche moderne. Nome confermato nel XVII secolo anche dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656 - 28 dicembre 1708) al quale normalmente si attribuisce la fondazione di questo genere. Il termine specifico (vulgaris) é spiegato abbondantemente dal significato della controparte in lingua italiana ("comune"). L'attuale binomio scientifico ("Primula vulgaris") é stato definito dal botanico inglese William Hudson (1730 ca. - 23 maggio 1793) nella sua opera "Flora Anglica" del 1762. In lingua tedesca questa pianta si chiama Schaftlose Schlsselblume oppure Erd-Primel; in francese si chiama Primevére sans tige oppure Primevére vulgaire; in inglese si chiama Primrose. é una pianta erbacea perenne acaule (ossia i fiori e le foglie nascono direttamente dal rizoma sottostante). La fioritura é unica nel corso dell'anno (sono piante "monocarpiche" = un solo frutto nell'arco della stagione). L'altezza varia da 8 - 15 cm. La forma biologica é del tipo emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, con foglie disposte a formare una rosetta basale. Le radici sono secondarie (piuttosto robuste e ispessite) da rizoma. Fusto. Parte ipogea: la parte ipogea del fusto consiste in un breve rizoma obliquo. Dimensione del rizoma: larghezza 3 -5 mm; lunghezza 30 - 40 mm. Parte epigea: la parte aerea del fusto non
Link percorso: Biviere Cesaro
Comune: Cesaro - Località: Monte Soru
Coordinate. Inizio percorso: 37°56'26''-14°40'13''- Fine percorso: 37°57'20''-14°42'46''
Quota. Inizio percorso: 1455 m - Fine percorso: 1277 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)