• Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Pagliara

    Pagliara

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Maletto

    Maletto

  • Longi

    Longi

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Noto

    Noto

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Patti

    Patti

  • Savoca

    Savoca

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Vizzini

    Vizzini

  • Ragusa

    Ragusa

  • Valverde

    Valverde

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Riposto

    Riposto

  • Buscemi

    Buscemi

  • Floresta

    Floresta

  • Taormina

    Taormina

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 20:13:53 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.396.944 utenti - Nel 2024: 2.076.686 - Nel mese di Maggio: 290.602 - Oggi: 16.651 - On line: 262
Pulicaria dysenterica
Pulicaria dysenterica
Pulicaria dysenterica
L'Incensaria comune (nome scientifico Pulicaria dysenterica (L.) Bernh., 1800) é una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome generico (pulicaria) deriva dal latino “pulicarius” (= simile alle pulci) e si riferisce alle proprietá “anti-pulci” di alcune sostanze contenute nella pianta; mentre il nome specifico (dysenterica) fa riferimento ad un'altra proprietá medicamentosa contro la dissenteria. Il binomio scientifico attualmente accettato (Pulicaria dysenterica) é stato proposto inizialmente da Carl von Linnè (1707 - 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, e successivamente perfezionato dal medico tedesco e botanico Johann Jakob Bernhardi (1774-1850) nella pubblicazione "Systematisches Verzeichnis der Pflanzen, welche in Gegend Erfurt gefunden werden um der" del 1800. L'altezza di queste piante puó variare normalmente da 3 a 7 dm. La forma biologica della specie é emicriptofita scaposa (H scap); ossia sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Tutta la pianta si presenta con debole odore aromatico non molto gradevole e simile alla menta. Puó essere considerata di tipo cespitosa in quanto diffondendo dalle radici forma densi ammassi di piante. Le radici sono secondarie da rizoma. Fusto. Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma strisciante a portamento obliquo. Parte epigea: la parte aerea del fusto é eretta con pochi rami arcuato-corimbosi e nudi (o con poche brattee) verso l'infiorescenza; nella parte alta il fusto é lanoso. Sono presenti sia foglie basali che caulinari (tutte comunque inserite sul fusto). La lamina é intera a forma lanceolata e sessile. La superficie é percorsa da nervi reticolati ed é pubescente.Foglie basali: le foglie basali sono secche alla fioritura.Foglie cauline: le foglie lungo il caule sono alterne, hanno la base allargata e sono cordato-amplessicauli. Dimensione delle foglie: larghezza 2 cm; lunghezza 5 cm. L'infiorescenza é formata da medi capolini su piú ramificazioni. La struttura dei capolini é quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sottile sorregge un involucro emisferico, composto da piú squame a disposizione embricata (a spirale) e poste in 3 - 4 serie che fanno da protezione al ricettacolo nudo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati (da 20 a 30) di colore giallo brillante, molto piú lunghi dell'involucro e quelli interni tubulosi (altrettanto numerosi - da 40 a 100 - e di colore giallo piú scuro). Diametro dei capolini: 15 - 30 mm. Diametro dell'involucro: 6 mm. I fiori sono zigomorfi (quelli ligulati), attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioé da 4 verticilli: calice - corolla - androceo - gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, piú precisamente i fiori de
Link percorso: Monte Castellaccio
Comune: Mongiuffi Melia - Località: Monte Castellaccio
Coordinate. Inizio percorso: 37°54'10''-15°17'29''- Fine percorso: 37°53'36''-15°17'20''
Quota. Inizio percorso: 417 m - Fine percorso: 473 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)